GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] Le Affinità elettive del Goethe come espressione di una crisi pessimistica (ibid. popoli germanici. Ci lasciò piena libertà di lavoro, stimolandoci e ricchezza del temperamento e i risultati d'indagine e d'informazione raggiunti nei più svariati campi ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] , se da un lato esprimono indubbiamente la libertà di una ricerca formale che si discosta provocatoriamente Catal. della prima mostra d'architettura futurista, a c. di Fillia, Torino 1928, ad nomen; G.Bernasconi, L'espressionismo nei disegni di M. ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] forma di governo e la stessa libertà della nazione non importavano al la Comune di Parigi, ritenendola espressione di esigenze giuste, da molto Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, in Storia d'Italia (UTET), XX, Torino 1981, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] malvagio, e il martire, espressione di tutte le virtù, tiranno, contrapposta alla morte come libertà per il giusto, secondo il Discorso del modo di comporre la tragedia, Palermo 1633; L. D’Arezzo, Prefazione, in O. Scammacca, Delle tragedie sacre e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] più attenta a difendere, nel rispetto delle leggi esistenti, la "libertà" garantita da una Repubblica aristocratica. Dei due fratelli dogi, mentre Giacomo è l'espressione di questo secondo gruppo, il D. dovette essere l'uomo del primo.
Subito dopo l ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] e gli inizi degli anni '30 del XV secolo. Ma, poiché l'espressione di Gaspare si colloca in un contesto in cui si tende a sminuire le mamelucco d'Egitto, difendendo con un'orazione di stampo prettamente umanistico i valori della libertà siriana ed ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] basata sulla concezione della vita come «espressione e comunicazione, formazione nel dialogo volontà di lotta, l’atto di libertà, la ‘storia ideale’ che vichianamente dei riti e dei dogmi, rinvenendovi una «sfida d’amore, più che non di fede» (p. 42 ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] regole compositive, concede tuttavia alcune libertà in favore dell'espressione (cosa che gli fu in Gesch. und Gegenwart, Kassel 1952, coll. 973 s.; C. Schmidl, Diz. univers. d. musicisti, I, p. 321; Grove's Dict. of music and musicians, II, p. 141 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] il grande modello è dato dal Metastasio per lo stile, per l’espressione, per il contenuto» (Donnici, 1985, p. 13): Oreste,
Brevi sommarie biografie sono in M. D’Ayala, Vite degl’italiani benemeriti della libertà e della patria. Uccisi dal carnefice, ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] fu inaugurata a Cremona la Prima Esposizione d’arte cremonese presso il palazzo dei marchesi Libertà di parola e di espressione, la Libertà di credo e di religione, la Libertà dai desideri, la Libertà dalla paura, poi collocate nel parco della libertà ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...