EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] utilizzati a pro' d'Italia". Contava "su d'una crollata di "Voi altri porci Italiani...", espressione macchiettistica della delusione per il , 31 ag. 1921; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri, Torino 1931, pp. 561, 644 ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] espressione delle più fervide speranze di redenzione e nei desideri di una vita ordinata e serena, vissuta in libertà G. Borgognoni, B. Bonichi e alcuni altri rimatori senesi, in Studi d'erudiz. e d'arte, Bologna 1877, p. 3; R. Renier,Liriche edite ed ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] ne intesero né la libertà creativa né l'opportunità urbanistica. A questo momento felice del D. vanno ancora riferiti i e Stefano Dall'Arzere e Domenico Campagnola, entrambe espressione di quasi un secolo di rilevantissime affermazioni culturali, ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] quiete della casa paterna, piena di ricordi aviti, il D. visse la sua esperienza di uomo e di poeta. tenace culto alle patrie glorie e alla libertà. La solitudine mi fu sempre cara. Dini. E questa non è già l'espressione di un desiderio di fuga, di un ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] il B. ne rimase alla direzione, può ritenersi espressione della corrente moderata che tenne il governo fino alla Moscati, Iministri del Regno d'Italia, II, Salerno 1957, pp. 219-222; F. Manzotti, F. B. e il progetto sulla "libertà della Chiesa", in ...
Leggi Tutto
MUGGIA, Attilio Giacomo
Paolo Lipparini
– Nacque a Venezia nel 1861 da Angelo e da Clementina Vivante, in una famiglia di commercianti, primogenito di otto figli.
Compiuti gli studi tecnici, nel 1885 [...] Firenze), una delle imprese edili allora maggiori d’Italia e di cui Muggia fu comproprietario concesse ai suoi allievi ampia libertà di confrontarsi con i idee architettoniche, che gli apparivano espressione di una semplice applicazione tecnologica, ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] espressione dei sentimenti del popolo veneziano, partecipe colla nobiltà alla difesa di Venezia per la conservazione della sua libertà s. 3, III (1912), pp. 279 s., 339; V. Lazzarini, D. di C. e la sua cronaca secondo un codice di Copenaghen, in Atti ...
Leggi Tutto
FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] della ricerca scientifica dei F., ma è anche espressione di libertà interiore, coerente con gli ideali politicosociali da lui pp. 70 ss.; Id., Ricordi, Bologna 1914, II, pp. 75 ss.; D. Pantanelli, L F., in Boll. della Soc. geol. ital., XXXI (1913), ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ludovico
Virginia Cappelletti
Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] ritornò in una Lettera al molto rev. sig. D. Domenico S. Della generazione e natura de' fulmini l'immortalità dell'anima, la libertà dell'arbitrio, la provvidenza di Dio co, tuoni musici, con la espressione de' caratteri dei vari linguaggi,ibid ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Anna Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] dall'E. intesa "come una viva personale espressione di solidarietà, come conseguenza concreta del precetto d'ispirazione morale e di programma politico". Il testo dell'accordo venne reso pubblico sul giornale clandestino azionista La Libertà ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...