Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] accomuna i diversi aspetti con l’espressione ‘evoluzione della legislazione civile’. «[L nei modi più ampi la libertà dei contraenti, la inviolabilità dei de faire appel au législateur pour lui demander d’innover (Le Code civil et son influence en ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] fra i quali venivano scelti i Dieci di libertà e pace. Era un gruppo selezionato che non di protagonista, espressione bensì di una tipologia Bari 1936, pp. 41-50, 53-80 e passim; Id., Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, l. VIII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] Società», un altro periodico espressione della cultura comunista e di e l’intellettuale laico, sulla libertà dell’uomo conquistata per il primo .
Cesare Musatti e la psicologia italiana, a cura di D. Romano, R. Sigurtà, Milano 2000.
S. Adamo, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] primi mesi del 1362 fu inviato presso il re d'Aragona ma non riuscì a condurre a buon termine guerra nel Friuli", ed è espressione dell'odio implacabile nutrito contro fatti che andava narrando, non ebbe la libertà di pensiero e di parola dei cronisti, ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] . Le idee maturate in quegli anni trovarono espressione in un nuovo manifesto programmatico, la cui R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Bologna 1993, ad ind.; Cattolici ambrosiani per la libertà, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] nelle sue più significative espressioni. Così come l' au XIII siècle dans un registre dissident: François d'Assise, Césaire de Spire et Gérard de Borgo B. Töpfer, Il regno futuro della libertà. Lo sviluppo delle speranze millenaristiche nel Medioevo ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] d.) è un contributo alla creazione del mito di Napoleone, rivestito dei panni dell'eroe italico, e insieme un'occasione per dare espressione riconoscente, s.l. né d. [ma 1798]; Saggio di sonetti offerti alla libertà, s.l. nè d.; Versi, Fermo 1801; Per ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] parole di Ugo di Farfa non alla lettera, ma come espressioned'una designazione, realizzatasi post mortem di chi l'aveva fatta.È e delle sue dipendenze alla giurisdizione vescovile; la libertà di scegliere da qualunque diocesi membri del clero e ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] a un riformismo generico e molto cauto, quantunque espressione di una volontà di non ostacolare pregiudizialmente i Ponzo, Le origini della libertà di stampa in Italia, Milano 1980, ad indicem; R. Aubert, Grasselini, G., in Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] 1649) e Ch. Le Brun ne illustra l'espressione facciale. È chiaro che ogni passione comporta una ricchezza è fatto cenno (dalla politica alla libertà o all'arte), ma anche con le loro carni; o, nella Medea (44 d.C.), i figli di Medea e Giasone, uccisi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...