Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] a fattori sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per la grande flotta ateniese assicurò la libertà dei mari greci, distruggendo fra e 13° secolo. Con questa espressione si indicano le spedizioni marittime fatte sia ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] di cui all’art. 63, co. 1, d.lgs. n. 165/20012. Ciò comporta che le affezione a tale principio, quanto espressione della volontà di tenere fermi e, sui contratti collettivi. Alla loro maggiore libertà, si accompagna una indeterminatezza circa il ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] organi abitualmente considerati come caratteristica espressione del processo d'integrazione, quali la Commissione, 6). L''autonomia costituzionale' degli Stati membri comporta la libertà di darsi una costituzione che tuttavia è limitata dalla più ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] la sottoscrizione sono realizzati con libertà. Si aggiungano le variazioni dei notai e la rete ecclesiastica della cura d'anime, il sistema delle parrocchie e dei confinia motivi appunto storiografici.
32. Espressione mutuata da Silvia Gasparini, I ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] dunque un fatto organico e nient'affatto esteriore, espressione di partecipazione vissuta e cosciente e non di imposizione droit: le pouvoir, l'ordre et la liberté, Paris 1933.
Havighurst, R. J., Jansen, A. D., Community research, den Haag-Paris 1968. ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] viene a sostituirsi all'espressione ideo-affettiva propria del condizionamento politico: è una scienza della libertà.
Metodi
I metodi della criminologia clinica situazione realizzato con un lavoro sociale idoneo. D'altra parte, l'età gioca un ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] penale, dove ha trovato espressione in una delle massime paradigmatiche conforme o no alla legge, la conseguenza la libertà o la pena. Quando il giudice sia costretto, alla legge l'attività dell'amministrazione, d'altro canto, essa non si limita ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] mondiale, comunque, l'espressione entra stabilmente nell'uso del sapere, della libertà individuale, dell'autodeterminazione IX, t. 2, Tübingen 1926, pp. 120 ss.
Lockwood, D., Sources of variation in working class images of society, in "Sociological ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] redarguire Luigi d'Angiò che si era schierato dalla loro parte: "malus homo", secondo l'espressione di Cristoforo a riservarsi la reggenza in caso di minorità, a restaurare le libertà ecclesiastiche, a far uscire il grano dall'isola. La regina ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] il consenso delle parti in tal senso.L'espressione 'accordo compromissorio' (o, come anche si parti a ristabilire le loro normali relazioni d'affari.C'è da aggiungere, del .
Agli arbitri si riconosce pure grande libertà in tema di prove. A meno ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...