Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] o comunque convivente», e l’espressione pare trascendere il fenomeno delle infine, tra i delitti contro la libertà personale, i “reati sessuali”. Si introdotta ex art. 33, co. 1, lett. l, del citato d.l. n. 83/2012). È punito con la reclusione da due ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] e gli stati liberali che ne erano l’espressione, oltre ad improntare il contenuto di tali con l’estero, garantendo la libertà di commercio per i propri rapida crescita (a partire dalla Cina e poi dei c.d. BRICS, con l’aggiunta cioè di Brasile, India ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] sostituita dalla legge quadro 8.8.1985, n. 443 oggi in vigore (d'ora in poi: l. quadro), e con gli ammodernamenti intervenuti nel 1997 di libertà di vivi della titolarità della società», con espressione dal vago sentore aziendalistico (Rossi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] sicurezza dello Stato che, con cinque anni d’anticipo sull’entrata in vigore del nuovo della costituzione e dei suoi valori di libertà. La riforma processuale avanzerà fra molte difficoltà Percepite come l’espressione di ingiustificato privilegio, ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] quale può assumere in concreto diverse espressioni. Diverse sono solo le modalità di ragione della corrispondente «posizione di libertà dei destinatari della promessa in compiono e degli oneri che sostengono» (D’Angelo, A., Le promesse unilaterali, cit ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] Cost. proclama l’inviolabilità della libertà personale, quale espressione di un supremo valore inerente alla un fitto reticolo di garanzie procedimentali volte a ridurre il rischio d’indebite limitazioni del diritto e, nel contempo, a tutelare la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] e sociale in cui si sviluppa.
L’espressione fiscal federalism fu elaborata per la prima quelle in materia di libertà fondamentali e di aiuti 2006, n. 296, e disciplinati dagli artt. 4 e 6 del d.lgs. 14.3.2011, n. 23 anche rispettivamente l’imposta di ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] et droits fondamentaux dans l’Espace de liberté, de sécurité et de justice de l , anche la più ampia espressione di “sistema penale europeo”, 26.2.2013, Melloni, su cui Manacorda, S., Le défis d’un droit pénal de l’Union à l’heure de la Charte et ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] che limita radicalmente la libertà di autodeterminazione del assunto che l’interpretazione propugnata delle espressioni “induzione” e “costrizione” sia La sentenza richiama sul punto un passo di Pulitanò, D., La novella in materia di corruzione (L. ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] . 12.7.2011, n. 106 e dalla l. 14.9.2011, n. 148 e infine dal d.l. 9.2.2012, n. 5 (artt. 1 e 2).
La l. n. 241/1990 ha rispetto delle libertà e necessità operative i «principi dell’ordinamento comunitario», espressione di per sé non tanto evocativa di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...