Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] stranieri, ritenute espressione di un infatti, riconosciuti i diritti e le libertà necessarie ad una vita degna della persona Le droit de la nationalité et le droit des organisations d’intégration régionale. Vers de nouveaux statuts de résidents?, in ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] penale, a differenza dei precedenti nei quali l’espressione «libertà personale» veniva esplicitamente riportata in una serie di per infermi o minorati psichici (art. 111, co. 5, ord. penit. – d.P.R. 30.6.2000, n. 230), ma in nessun caso l’imputato ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] -308/06, Intertanko, par. 45). D’altro canto, tale prevalenza è condizionata, secondo mercato comune e delle libertà economiche, con il (C. cost., 25.6.2008, n. 251) in quanto espressione «di principi comuni agli ordinamenti europei» (C. cost., 11-24 ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] impedire che i coniugi riacquistassero la libertà dello stato coniugale pur mantenendo tra convenuto ha residenza o domicilio, in caso d’irreperibilità di un coniuge o di residenza all senso attribuibile a questa espressione e sul se si dovesse ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] di lavoro una maggiore libertà nell’esercizio del proprio del patrimonio aziendale», espressione nella quale riecheggia CM/Rec(2015)5 adottata il 1.4.2015.
13 Bonsignorio, D., Jobs Act: il controllo a distanza dei lavoratori e le regole ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] 23 d.l. 2.3.1989, n. 66, convertito dalla l. 24.4.1989, n. 144, art. 35 d.lgs. 25.2.1995, n. 77, art. 191 d. beneficiario ha respinto.
La libertà di ciascuno nella disposizione qualitativa di utilità quale espressione di discrezionalità amministrativa, ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] collettiva decentrata integrativa, da sempre in “libertà vigilata” nel settore pubblico. Ciò, nella dell’art. 5 d.lgs. n. 165/2001 paiono volte a definire meglio l’area riservata all’esercizio dei poteri datoriali, espressione di atti gestionali ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] programma triennale dei lavori pubblici di cui all’art. 21 del d.lgs. n. 50/2016, o in altri atti di programmazione normativa di cui è espressione e delle effettive potenzialità amministrativa e alla tutela delle libertà di impresa e dei diritti ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] parti piena libertà di negoziare, nella fiducia che l’accordo si sarebbe stabilito nel naturale punto d’incontro tra la espropriato di cui si chiede la restituzione, espressione di un potere discrezionale dell’amministrazione tutelabile avanti ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] agli enti creditizi, alle imprese d’investimento che forniscono servizi di detenzione automatico delle decisioni, il quale è espressione, a sua volta, della fiducia reciproca , i diritti e le libertà personali previsti dalla Costituzione (art ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...