Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] libertà degli scambi commerciali e nell'ordine giuridico che tale libertà di sviluppo non solo hanno continuato a utilizzare le vie d'accesso ordinario ai finanziamenti del Fondo, quali i diritti PVS ha trovato l'espressione più concreta nella ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] 'influenza dell'espressione linguistica sull (L'intérêt général de l'État ou La liberté du commerce des bleds démontrée conforme au droit dialetto, a cura di E. Malato, Roma 1970; quella a cura di D. Scafoglio - G.A. Arena, Napoli 1982; P. Bianchi - N ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] mercato, lungi dal riflettere direttive ispirate alla massima libertà degli operatori economici, considerati su un piano di Stauss, 1983).
D'altra parte, proprio la difficoltà di definire ciò che si riassume, con espressione ellittica, nella formula ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] evo. I preti sono i nostri peggiori nemici. Libertà senza licenza, sempre progressivo" (lettera da Pavia, s.d. [ma giugno 1866]: ibid., XV, II, comune e degli scambi intercorsi trovò espressione, negli anni Settanta, nel Ragionamento critico ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] l'espressione più esplicita. Il fatto stesso che si trattasse di lezioni consente una maggiore libertà, 1906. Per la ricostruz. dell'attività anticuriate del C. va tenuto presente D. Forges Davanzati, G.A. Serrao vescovo di Potenza e la lotta dello ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] di chiedere all’UIBM chiarimenti e documenti, nonché ampia libertà di azione per quanto attiene ai mezzi istruttori e c) giusto prezzo del consenso (secondo una espressione mutuata dal diritto d’autore) o royalty che il contraffattore avrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] dibattito in tutta l’Europa continentale. L’espressione non è presente nella lettera, ma la ruolo di sovrano assoluto e nelle varie parti d’Europa si era trovato di fronte a una cetualità pp. 181-90; Che cosa è libertà? [1793], pp. 191-209; Principj ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] della veste formale del rapporto, espressione della pervasività e, a un tempo e del sindacato sulle limitazioni poste alla libertà di circolazione delle persone (14 ott. nascita (essa è esplicitata nell’art. 30 del d.p.r. 3 nov. 2000 n. 396 sull ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] ripetizione e sulla memorizzazione in latino dei testi sacri (il Libro d'ore e il Salterio). In genere si tende a trascurare l' libertà tipologica può facilitare l'impostazione di un dialogo spesso difficile con l'ambiente circostante. L'espressione ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] nella vita di A. alcune espressioni che dimostrano, per lo periodo di calma relativa e una certa libertà di sviluppo delle missioni, consentita dal A. Tannoia, Della vita ed istituto del ven. A. d. L., Napoli 1798-1802 (le parole del testo chiuse ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...