Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] Stato-regioni-autonomie locali) ed esprime la modalità d’intervento – sussidiario – degli enti territoriali superiori orizzontale si svolge nell’ambito del rapporto tra autorità e libertà e si basa sul presupposto secondo cui alla cura dei bisogni ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] offensivo conseguente.
R. amministrativa
L’espressione può riferirsi sia alla r. recante la riforma delle autonomie locali e ora dal d. legisl. 267/2000 (t.u.e.l.), problemi della volontà e della libertà.
Approfondimenti di attualità
I limiti ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] terrestri in genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le leggi speciali o il richiede infatti che ci sia libertà di accesso alle rotte comunitarie per leggendari piroscafi, divenne un’espressione significativa della nuova organizzazione economica ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] . D.D.R. 1974). Nello Stato autoritario, invece, la negazione della concorrenza politico-partitica avviene tramite la conquista del Governo, la concentrazione del potere in capo all’esecutivo, la messa fuori legge dei p. politici non espressione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] della volontà del sovrano (espressione di questa preminenza sono, per è contenuta la parte fondamentale di queste norme. D’altra parte tōrāh ha anzitutto il significato di ‘ adottare comportamenti di grande libertà nei confronti di istituzioni ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] Contemporaneamente il c. italiano, il cui ceto dirigente era espressione di piccoli feudatari, di funzionari feudali e vescovili e di l’accesso al lavoro; d) ruoli, dotazioni organiche; e) garanzia della libertà di insegnamento e autonomia ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] delle risorse finanziarie), disciplinate dalla l. 59/1997, e dal d.p.r. 275/1999. L’ a. universitaria, che trova sensibile. Questo principio dell’a. pratica è quindi l’espressione della libertà del volere, sia nel suo aspetto negativo di esclusione ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. - Concepita in seno al Consiglio d’Europa, è stata firmata a Roma il 4 del principio della capacità contributiva, quale espressione di una concezione solidaristica del concorso alle ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] scissione nel 1948, alla CGIL, divenuta espressione delle sole componenti comunista e socialista, si Italiana Sindacati Lavoratori (CISL), d’ispirazione cattolica (1950). Nel separati.
Voci correlate
Libertà di associazione
Accordi interconfederali ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] ) di obbligazione. Lascia intatta la libertà naturale dei soggetti ai quali l’ è inderogabile dal soggetto che l’accetta come espressione di un valore assoluto, la n. giuridica è stesse i limiti del proprio ambito d’applicazione. L’art. 17 della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...