Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] è stato confermato dall’art. 138 del t.u.ee.ll. (d. lgs. n. 267/2000, s.m.i.). Le predette disposizioni interpretazione massimamente rigorosa dell’espressione «gravi motivi di garanzia di effettività delle libertà economiche.
Si impone in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] presenta molti aspetti positivi, tra cui la libertà di pensiero, l’elaborazione di una grande opposti, come espressione culturale della loro Gilson, La philosophie au Moyen âge de Scot Érigène à G. d’Occam, Paris 1925.
M. De Wulf, Y eut-il une ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] delle prescritte modalità di espressione e raccolta del consenso e il ruolo di genitore, ossia sulla libertà individuale, non sarebbe in grado di fondare cellule umani, e segnatamente anche all’art. 14 del d.lgs. 6.11.2007, n. 191, secondo cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] d’Italia ha comunque la propria matrice principale nel testo piemontese del 1837 (cfr. Caprioli 2008, pp. 107-22), il «codice francese interpolato» secondo l’espressione italiana: sono civilisti che rivendicano «la libertà della [loro] opera» (Grossi ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] antagonistica: quello della piena libertà organizzativa dei soggetti pubblici via normativa dall’art. 9, co. 11-bis - 11-quater, d.l. 19.6.2015, n. 78, conv. nella l. 6.8 utilities, cit., 23 ss..
4 L’espressione in house contract appare per la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] le diverse popolazioni indigene. Le tre idee fondamentali del pensiero illuminista, libertà, uguaglianza e proprietà –, escludendo senz'altro la fraternità – non si ritrovano nella realtà d'oltremare per i sudditi indigeni. E non solo perché nozioni ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] alle quali è stata concessa la libertà di scegliere (quelle chiuse non e le imprese sociali in forma di s.p.a. (art. 6 e 11, d.lgs. 3.7.2017, n. 112).
Nelle società quotate almeno un membro effettivo vita sociale. Ne sono espressione, p.e., la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] fondati sul contratto, universalmente considerato l’espressione più compiuta della libertà di disporre di sé medesimi. Il del 1942 fosse intitolato Del lavoro; che la norma d’esordio di questa partizione del codice fosse programmaticamente diretta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] tra teoria e pratica del diritto.
Espressione di questa dottrina più sensibile e le coppie oppositive: la libertà individuale con la dimensione sociale 1893-1896, Milano 1988.
Il socialismo nel mezzogiorno d’Italia 1892-1926, a cura di G. Cingari, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ventesimo secolo l'espressione “diritti sociali” lavoro e specifiche situazioni di tutela), la libertà sindacale e il diritto di sciopero (artt. alla povertà e all'esclusione sociale); art. 81, co. 32, d.l. 25.6.2008, n. 112, conv., con modificazioni, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...