Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] il principio fondamentale della democrazia è la libertà e non l'uguaglianza. E cioè , la volontà politica è l'espressione. Perciò la democrazia [liberale] dà abbiano una parte uguale. Questo è il punto d'incontro fra l. e movimento democratico. Ma la ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] greco, romano, germanico - espressione dello spirito del tempo e , della sua autoconoscenza e della sua libertà, vale a dire del progresso del storia come pensiero e come azione, Bari 19434.
D. Cantimori, La periodizzazione dell'età del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sinché non vi si acquetarono in questa che è una delle espressioni più alte e ricche che vanti l'umanità. Contribuì ad del suo cavaliere, che circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertà di questo canto di orizzonte, si può vedere ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle categorie di percezione, di concettualizzazione, di espressione e d'azione che strutturano l'esperienza, tanto intellettuale dagli uomini che ne sono impregnati con un margine di libertà, di personalizzazione che nella mentalità non c'è. Sotto ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] azioni degli uomini diventa l'espressione del 'movimento' (storico ° secolo nazione si coniuga con libertà (Nazione e nazionalità in Italia 1994 partic. L'aube de l'histoire universelle, 1960).
D. Sassoon, One hundred years of socialism, London 1996 ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] si è affacciata l'ipotesi che l'espressione "democrazia sociale" sia più idonea a sul Meno 1979 (trad. it., La libertà che cambia, Roma-Bari 1981); J. B. Amoroso, Rapporto dalla Scandinavia, Roma-Bari 1980; D. Coates, Labour in power? A study of the ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] presente', per usare la significativa espressione francese a proposito della storia all'epoca e dopo la rivoluzione d'Ottobre e quelle del nazionalsocialismo giudicate di contro, la difesa della sua 'libertà di parola' da parte di numerosi ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] contano i fatti: il fine fu pienamente raggiunto; d'altra parte se egli era economo in ciò che identica ragione la Grecia, perduta la libertà, fu sottoposta al Senato, mentre dimora dei Druidi.
Secondo una felice espressione di Svetonio, V. volle non ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] .; II, p. 338 segg.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti d'Egitto, in Mem. Acc. Lincei, CCCIX (1912), p. 7; Kornemann e quelle di proprietà e liberta. Anche nelle città italiane vi questa concessione era un'espressione della piena sovranità imperiale ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] legato per la crociata, con espressioni di altissima stima e devozione definizione dei vari problemi sospesi circa la libertà ecclesiastica, lo stato dell'Impero, la incontrò per la prima volta con Francesco d'Assisi a Firenze dopo che in un capitolo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...