Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] conoscenza dell'uomo, che l'antropologia delinea, è dominata dal presupposto della libertà, di cui l'uomo gode, e per cui può adoperare in vario modo rivela un forte gioco di sentimenti, e il suo volto è pieno diespressione. Come il Francese emerge ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] del segno. L'incisione su metallo ha possibilità diespressionedi gran lunga più vaste e complete dell'altra. si distingue dai più fedeli seguaci del Raimondi per maggiore libertàdi aspirazioni. Interpreta, oltre che da Raffaello, dal Parmigianino ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] pur essendo riservata alla S. Sede piena libertàdi regolare l'accesso al pubblico.
Tali obblighi di meglio in fatto di sepolcri papali. Si può forse eccettuare l'egregia statua dell'avello di Benedetto XV scolpita con grande profondità diespressione ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] alla commedia musicale che trovò la sua espressione migliore nelle produzioni di George Edwardes al Gaiety e altrove. E ripresa delle ostilità e riconosceva la libertàdi navigazione sulla Schelda. Il trattato di Londra del 19 aprile 1839, firmato ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] elettrica ricavabile da un'installazione idraulica è data in kW dall'espressione: η. QH/102 nella quale Q rappresenta la portata in aggrada.
Naturalmente questa libertàdi utilizzazione (per quanto con un gran numero di utenti indipendenti il ritmo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] un mondo ove lo spirito trova la propria patria e l'incoercibile libertàdi cui è assetato. Contrapposte, in forma tipica e astratta, le giornate intimi stati d'animo e rinnovata classicità diespressione limpida, nobile e castamente appassionata (v. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] verbo dainuoti "cantare") costituiscono la messe più abbondante diespressione lirica e in pari tempo musicale con cui il preparato il terreno per una più concreta rivendicazione della libertà nazionale. Il 25 ottobre 1905 Basanavicius lanciò un ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] è più disposto nemmeno a concedere libertàdi predicare.
Il partito. - Filippo d'Assia fa di tutto per creare una coalizione che tenga 'altezza di sentimento e diespressione, superata solo dal suo capolavoro poetico, scritto in quel torno di tempo, ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] e, rispettivamente, cartesiane, da
Per trovare la prima espressionedi dA/dt, si osservi che essa, per definizione, di alcuni dei punti del sistema limiti la libertàdi movimento degli altri. Si è così condotti a studiare, in generale, la mobilità di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] o nella statua, cerca di trarre dal legno non solo i guizzi del bronzo, ma anche la possibilità dilibertàdi modellato offerta dal bronzo.
e costruttivo e in quello occorrente al decoro e all'espressione della città: il recinto, il segno onorario o ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...