Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] il rispetto al nomos, con la sola libertàdi variarlo e anzi di vestirlo e di ornarlo, secondo la moda corrente. I titoli segue la sorte di tutti gl'insigni tedeschi di fronte ai grandi italiani: di essere l'espressionedi una tendenza conservatrice ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] , sì che in un medesimo affresco - come nella Morte del conte di Celano, oppure nel Santo dinanzi al Soldano - si avvertono divarî molto forti nelle qualità di forma plastica e diespressione psichica; ma, in genere, l'opera loro fu tutta sommessa a ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] si avvia però nella sua corrente più larga a quell'espressionedi fede religiosa che nella storia si può dire le appartenga quasi Bisogna venire al 700 per trovare ricerca di movimento e maggiore libertàdi fantasia. Andrea Fantoni, nel Bergamasco, s ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 1987: essa prevedeva, accanto al riconoscimento delle libertà fondamentali e del creolo come lingua ufficiale accanto parigina, già sensibilizzata al fenomeno delle culture africane diespressione francese: e si dovranno ricordare almeno l' ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] un elemento costitutivo della loro libertà politica, la libertàdi espandersi illimitatamente e quindi di sopraffare chi vi si opponesse. dell'espressione. Come accade di regola per i giudizî antichi sugli oratori, frutto di molta famigliarità e di ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] - In armonia al concetto dilibertà, di bizzarria e di capriccio che domina tutta quanta l'arte di questo periodo, il capitello carattere evolutivo di continuità della tradizione, pervenendo quasi sempre a nobiltà diespressione.
Capitello moderno ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] Lo scopo era in primo luogo quello di proteggere la vita e la libertàdi persone i cui diritti fondamentali erano in pericolo cittadini stranieri.
L'espressione richiedente asilo designa una persona che richiede ufficialmente lo status di r. in un ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] in passato, era esatto soltanto riguardo ai diritti politici, intesa pure l'espressione in senso molto comprensivo: quanto, invece, ai diritti dilibertà e al godimento dei pubblici servizî e istituti, nessuna restrizione esisteva particolare alle ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] di Guardialfiera (Campobasso) di correggere l'innario. La correzione fu un vero rifacimento e, se migliorava il latino, introduceva però troppi elementi pagani (famosa l'espressione , per la grazia e la libertàdi tocco, per la predilezione degli ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] dei Greci e diventare quindi l'espressione stessa della loro volontà, fallì, perché i Greci chiedevano anzitutto la più ampia libertà nella loro vita politica e sentivano pochissimo, al di fuori di ristretti ambienti culturali, la guerra contro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...