SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] vita a programmi di ricerca di grande respiro, che hanno trovato concreta espressione in centinaia di monografie, contributi a favore della libertà delle ipotesi scientifiche (p. 9). Ben più articolati e influenti sono stati gli studi di F. Yates sui ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] in Cesare troverà la più perfetta espressione. Nascerà di qui quella rifinita maniera di scrivere ch'è il sermo urbanus aveva fatto di Catone morto. C. dové sentirsi offeso di codesta esaltazione, se non proprio d'un eroe della perduta libertà, ché ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] ricchezza dei particolari. La migliore espressione del gotico moderno è offerta da un'altra chiesa del Goodhue, St Vincent Ferrer, col suo perfetto equilibrio tra libertà e stile accademico. Invece la chiesa di St Thomas, opera di R. A. Cram, Goodhue ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] di ogni sistematicità dogmatica, e quindi a testimoniare una sempre maggiore libertà operativa, ma spesso a rinunciare al concetto stesso di diventato negli anni Cinquanta l'espressionedi vita nostalgica e lontana di un'America rurale e pionieristica ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] universale. Di qui il novum organum e l'instauratio magna di Bacone, che più d'ogni altro diede espressione all'idea spaziali ordinate dall'intuizione e aprendo il regno della libertà accanto a quello della necessità causale prescritta dall'intelletto ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] tra i limiti ν e ν + dν è dato da:
(l'espressione precedente, integrata rispetto a ν da 0 a ∞, diverge; ciò che indica appunto che il numero totale dei gradi dilibertà è ∞).
Secondo il principio dell'equipartizione dell'energia si sarebbe indotti ad ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] , mentre per gli elementi si ritenevano identiche le espressionidi molecola e di atomo.
La legge scoperta nel 1808 da L.- di una molecola poliatomica, basta calcolare il numero dei gradi dilibertà interni, ossia il numero totale dei gradi dilibertà ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] legge, lottano per la propria o per l'altrui libertà, egli medesimo, assetato dilibertà, dà l'impeto della sua passione magnanima o temeraria dall'amore, trova una più chiara e profonda espressione nella esaltazione del sentimento d'amicizia: An die ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Antologia della poesia magrebina contemporanea d'espressione francese), a cura di G. Toso Rodinis, Padova 1982 dilibertà e di ricerca espressiva, che è opportuno sottolineare. La dimostrazione più rilevante di questo nuovo clima è la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] sull'ambiente. Alle attività del gruppo, vere manifestazioni dilibertà artistica, presero parte anche artisti come C.-H. Pedersen con la semplificazione geometrica. Ciò trova espressione nell'opera, tra gli altri,. di A. Mertz e S. Dalsgaard ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...