CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] il C. si avvicina nell'esperienza di Giustizia e Libertà, a intendere il significato di un discorso che tende alla separazione tra la linea ufficiale del regime e i fermenti in esso affioranti, e di cui l'espressione più evidente saranno gli articoli ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] , libertàdi azione e di ricerca, assicurando al cattolicesimo bresciano una originalità di iniziative e di ispirazione questo dai suoi orientamenti di fondo: volle e incoraggiò la azione cattolica come espressionedi un impegno religioso e ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] - letterario, - drammatico - musicale e, nel '47, La Rivista di Firenze. Ilperiodico fu, nonostante i limiti ancora posti alla libertàdi parola, la prima e più qualificata espressione delle tendenze democratiche fiorentine; infatti, sin dai primi ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] .: un trittico in cui è espresso, con piena libertà e coerenza, l'indirizzo estetico del compositore, oramai di C. Bertocchi (ibid. 1956); Nidi a primavera (dai Canti di fanciullo) per canto e pianoforte (ibid. 1956); Vocalizzo diespressione ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] attribuire più di 2000 scudi di entrate. La richiesta era sostenuta da Benedetto XIV con espressionedi viva sollecitudine e la libertàdi commercio, in Rivista di storia dell’agricoltura, V (1965), pp. 371 s.; N. La Marca, Tentativi di riforme ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] spazio totale vi saranno ancora problemi di rappresentazione e diespressione, di scoperta e di invenzione» (Pitture..., 1954, pp richiamato all’Impressionismo, alla libertàdi dipingere. […] Non so se avrei acquistato questa libertà, se non avessi ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] via via una sensibilità artistica e un modello diespressione stilistica e di vita morale cui sarebbe sempre restato fedele. ; semmai era stata la metrica a essere trattata con molta libertà, sicché mentre per le Odi aveva adottato la strofe arcadica, ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] del nuovo foglio – seguito a breve da Rivista: settimanale d’arte, di scienza e di vita (aprile-agosto 1913), diretta insieme a Corradini –, fu propugnata una libertà d’espressione artistica cui doveva corrispondere un approccio critico basato su una ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] espressione "rappresentanza politica" doveva ormai essere sostituita dall'altra, a suo parere più corretta, di interessò dei diritti dilibertà con il saggio Problemi attuali in materia dilibertàdi stampa, in Studi in memoria di Carlo Esposito, III ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] professione di intellettuale cui si sentiva estraneo.
I Pretesti sono anche l’opera in cui Vinay lascia più libertà alla sua vocazione di scrittore di una volontà diespressione letteraria nel suo farsi storico.
L’eredità di un lessico di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...