MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , dichiarando che il fascismo al potere avrebbe negato la libertà a chiunque si fosse opposto al suo predominio. Al erede della romanità, come espressione della civiltà italiana, e come una istituzione con milioni di fedeli in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] vero infatti che il Laurerio scrisse ai provinciali parlando di assoluta libertà nella scelta del suo successore e anche se IV. Essa può esser considerata l'espressione più pregnante delle sue posizioni di fondo, che si presentano qui in ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di congratulazioni per la nomina a legato per la crociata, con espressionidi altissima stima e devozione e la più ampia assicurazione di le caratteristiche di una entità "statuale" e pertanto contrastante le ambizioni di "libertà comunale" che ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] ottica monastica, potrebbe voler accentuare la libertà della scelta di Paolo, tacendo possibili pressioni esterne, quali un’espressionedi potere e riempiono le pagine del LP (unica eccezione il lastricato dell’atrio di S. Pietro, opera di papa ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] la possibilità che questa espressione si riferisca genericamente all'ufficio più onorevole di cui poté fregiarsi l crearlo in modo diverso, quindi la libertà del creatore implica la contingenza del creato. Di conseguenza, anche se una proposizione ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] volgare quale mezzo d'espressione per la sua opera poeticamente più valida, va cercata invece proprio nel nucleo più personale del suo gusto, nella possibilità che il volgare gli offre di realizzare artisticamente, con una libertà e una originalità ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] quella dei riinatori in volgare, oltre che fonte di infonnazione per la vita di I., è elemento integrante della sua vicenda ed espressione varia e vivace della società e della cultura di cui Isotta e Sigismondo furono protagonisti e promotori.
Il ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] di Napoli. Un riferimento alla puerizia si trova nell’Epigr. IV 17, De laudibus Rhacusae, in cui sono cantate l’indipendenza e la libertà origine troiana di Remo, citato «a preferenza di Romolo per la sua sorte infelice» e l’espressione si riferirebbe ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] . Della protesta e della ribellione di questi ceti più arretrati si faceva espressione il movimento anarchico che, forte Bataille syndicaliste, di ispirazione libertaria, di Les temps nouveaux, diretto da J. Grave, e di Le libertaire, di P. Martin, ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] presenza di altre mani nella stesura dell'opera.
È appunto partendo da Comento di comento, chiara espressionedi un terre (t. X [1825], parte letter., pp. 233-258) e Della libertà e de' vincoli del commercio (t. XIV [1827], parte letter., pp ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...