DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] "regio, senatorio et equestre" - di concorde espressione. Impossibilitato a porsi su di un piano realmente superiore il re, che sulle Diete s'impernia, "pupilla della loro libertà". Una "corona di spine" allora quella d'Augusto II. Anche fosse ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] », basato invece sul potere effettivo del Gabinetto come espressione della maggioranza della Camera dei deputati, mette capo per la libertà economica di Torino, nata nel 1900 per iniziativa di alcuni economisti di orientamento marginalista, ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] rinnovando le glorie del regno polacco di Enrico III.
L'ambizioso progetto, che secondo l'espressionedi Luigi XIV avrebbe messo l'Impero " arti e con aperta prepotenza attentava alle tradizionali libertà dei signori polacchi. Tutta l'azione del B ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] 1855 le sue 12 lettere Della libertà religiosa (poi, con altri scritti (secondo la sarcastica espressione dell’economista liberista Francesco per commemorare il 21 giugno 1886 l’anniversario della morte di Cavour.
Morì a Roma il 10 dic. 1886.
Dopo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] diffuso sentimento di riprovazione per la corruttela politica.
Anche in Sanuto troviamo l'espressione del consenso Venezia e la difesa della libertà repubblicana…, Bologna 1977, pp. 80, 90, 156; A. Ventura, Il dominio di Venezia nel Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] ’incontrarono più volte con i dirigenti dell’Unione goliardica per la libertà – che riuniva gli universitari di tutti i partiti antifascisti, tranne quello comunista – cercando di avvicinare al comunismo gli studenti più combattivi.
Nel 1926 Spano fu ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] Lettere, 1981, n. 146), sin dal titolo espressionedi una impostazione realistica che si richiamava in modo esplicito a rivoluzione nazionale e Venezia e la libertà d’Italia); G. Comelli, Quattro lettere inedite di Ippolito Nievo, in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Ginevra. All’età di ventotto anni giungeva nella città di Giovanni Calvino come «blessé politique» (l’espressione è attribuita a P. R. (1787-1848), a cura di L. Lacchè, Milano 2001; L. Lacchè, La Libertà che guida il Popolo. Le Tre Gloriose Giornate ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] entrò nell'insegnamento come in "un apostolato dilibertà e di progresso" secondo il grato ricordo di uno degli allievi della prima ora, 'espressione è sua) della Progressista in una realtà maggiormente radicata nel tessuto cittadino e capace di ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] o "cicaleccio", per usare un'espressione autocritica), appena venata da punte di civile risentimento negli accenni alla condizione di Padova (cod. 602), in cui si proclama la libertà del suo genio artistico "nernicissimo di trovarsi fra le angustie di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...