MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] de Granvelle.
L’istruzione, espressionedi una visione politica e di un «programma di eterogeneo blocco sociale antimediceo» ( da queste fu rimesso in libertà. Confessò il delitto, indicando il mandante nel duca di Firenze, sebbene sembra non ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] alla tradizione parlamentare inglese, ispirata anche dai principî dilibertà enunciati nella Francia del 1789, perplessa già verso «lo spirito» che lo anima, superando la stretta espressione delle parole. È l’avvio della tesi della flessibilità ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] : non più, in quanto ormai espressionedi un «diritto morto», oggetto di immediata vigenza e spendibilità processuale (come ’ordine giuridico borghese – la libertà del singolo, la proprietà privata quale archetipo di tutti i suoi diritti soggettivi, ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] segretario del partito, a dirigere il quotidiano Il Popolo, espressione della nuova compagine politica.
Il G. mantenne l'incarico dal dello "Stato etico", quattro fondamentali categorie dilibertà: libertà religiosa, morale, politica ed economica.
...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Sforza, F. Turati e S. Trentin, che fosse espressionedi tutte le forze democratiche antifasciste, da quelle liberali a dal F. nel 1930-31 per il movimento di Giustizia e libertà, sotto forma di lettere aperte Ai parroci d'Italia, opuscoli che ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] sta il significato del profondo legame con Giustizia e libertà, che però si interruppe con una netta rottura nei pura, opponendosi alla cosiddetta "legge truffa". Espressionedi quell'area di dissenso fu il quindicinale Nuova Repubblica, che ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] si potesse inaugurare anche per Ancona e le Marche una stagione dilibertà politica, e il F., data la propria adesione all'ordine della politica pontificia quale espressione e sintesi della volontà nazionale di affrancamento dall'egemonia austriaca: ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] all’indipendenza politica e alla libertà istituzionale, manifestantesi non in termini di rottura col passato, ma, il suo lavoro con Antonio Morano – che con lusinghiera espressione definì «l’editore galantuomo » –, piuttosto che con gli editori ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] informazione crearono per lo più l'immagine di un B. espressione dell'ingerenza ecclesiastica oppure tout court e decisione maggiori: "ho lottato sempre per difendere la libertà, come antifascista nella resistenza italiana, come antifranchista in ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] 2012). Nell’ambito di un progetto di Michele Canzio, l’incarico fu però condotto in piena libertà operativa, come rivelano i materna (1857), espressione della poetica intimista e degli affetti (della scultura è stato di recente ritrovato il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...