FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di indirizzi stabiliti da altri, indirizzi che non erano nemmeno l'espressionedi una volontà autonoma del papa e della segreteria di Stato questione, assai dibattuta allora in Francia, della libertà dell'insegnamento e dell'attacco dei cattolici al ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] Riscossa contro l’‘episcopalismo’, ritenuto espressione del modernismo, cioè la tendenza di quei sacerdoti e laici cattolici leali sul piano politico (che va di pari passo con rivendicazioni per la libertà del papa, per l’insegnamento catechistico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] da lui stesso, quando ne scrisse nel Sacco di Roma. Alla difesa della libertà cittadina dalle mire imperiali si sovrapposero i tumulti contro Cosimo I: il G. vi è effigiato con un'espressionedi assorta malinconia.
Per gran parte degli scritti del G ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] quale aderivano comunisti, repubblicani e militanti di Giustizia e libertà - e l'11 luglio assunse insieme con Campolonghi la direzione del quotidiano La Voce degli italiani, espressionedi un più vasto fronte unitario di sinistra. Fu questa l'ultima ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] maniera di vivere di un paese che anche Pietro mostrerà di apprezzare sempre più come modello dilibertà civile e di prosperità il 1814 e il 1816), all’espressionedi uno straripante misogallismo e di un odio inestinguibile per la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] le protezioni di cui egli poteva godere a Napoli, o che il Toledo lo considerasse un prigioniero politicamente incomodo, così come sembra doversi interpretare l'espressione del Granvelle, fatto sta che egli fu praticamente rimesso in libertà: "Y como ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] questi viaggi con la espressione generica "in diversis terris".
La famiglia di A. fu creduta originaria di Alzate, si che sua innocenza e, rimesso in libertà, si rifugiò a Legnano in un castello di proprietà di Erlembaldo: quando anche la permanenza ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] alle stampe in tomo al 1860 (Su' principi di indipendenza, libertà e unità in Italia. Considerazioni storico-politiche, Pinerolo commercio, che uscì a Napoli il 16 luglio 1869, espressionedi un ambiente in cui confluivano moderati ed ex borbonici.
...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] anche alle ambasciate effettuate presso quella Repubblica).
Soderini individuava la massima espressione della libertà nella forma repubblicana condivisa da un ‘largo’ numero di cittadini, in base all’esempio del governo veneziano ben equilibrato ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] antifascismo, equiparato al fascismo nella sua avidità di potere.
"Libertà, giustizia, prosperità, sono generosamente promesse da del governo Parri, presentatosi, dopo la Liberazione, come espressione del "vento del nord", che il G. volle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...