TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] di una libertà naturale contemplata nei diritti naturali lo portò inoltre ad apprezzare del Contratto sociale di 1995), pp. 647-726 (per un giudizio di Torcia non come illuminista, ma come espressionedi un ritardo culturale e scientifico); R. Tufano, ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] espressionidi partiti, specchio esclusivo di maggioranze, dipendenti da pressioni che vengono dall’alto o dal basso, suscettibili di nei confronti dell’esecutivo.
Racioppi sostenne che la libertà necessita del doppio presidio: quello politico con le ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] Bernardo e la madre, Caterina Oltrocchi, erano espressionedi quel ceto medio cui Rajberti aderì senza entusiasmo: la sua famiglia aveva Anche nella ‘esposizione’ di altre satire oraziane, Rajberti rivendicò libertà inventiva nell’aggiornare il mondo ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] gravitare nell’orbita Orsini) allo stile di vita di cui le cognate sono espressione. Mentre il comportamento della M. il pontificato di Pio V, è più evidente l’accentuazione morale nella repressione giudiziaria di ogni sorta dilibertà e turbolenza ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] affermazione della volontà di vita e di potenza della stirpe», ma contrario se «concepito come espressionedi un partito» e 1925). Così la sua proposta di concedere la libertà a tutti i sindacati fu sconfitta a favore di una linea corporativa, volta a ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] 1866, il L. sostenne che la forma di governo e la stessa libertà della nazione non importavano al cittadino finché c del Roma il L. difese pure la Comune di Parigi, ritenendola espressionedi esigenze giuste, da molto tempo manifestatesi in Francia. ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] le qualità morali del pubblico si evidenzia attraverso la rappresentazione a tutto tondo di due personaggi contrapposti, il tiranno, tutto malvagio, e il martire, espressionedi tutte le virtù, che si fronteggiano secondo lo schema tipico della ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] invece più attenta a difendere, nel rispetto delle leggi esistenti, la "libertà" garantita da una Repubblica aristocratica. Dei due fratelli dogi, mentre Giacomo è l'espressionedi questo secondo gruppo, il D. dovette essere l'uomo del primo.
Subito ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] e gli inizi degli anni '30 del XV secolo. Ma, poiché l'espressionedi Gaspare si colloca in un contesto in cui si tende a sminuire le difendendo con un'orazione di stampo prettamente umanistico i valori della libertà siriana ed esaltando il ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] e vivace», i risultati di una ricerca basata sulla concezione della vita come «espressione e comunicazione, formazione nel figura del paladino, per testimoniare la «volontà di lotta, l’atto dilibertà, la ‘storia ideale’ che vichianamente scorre ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...