Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] sullo status e amica dei rapporti fondati sul contratto, universalmente considerato l’espressione più compiuta della libertàdi disporre di sé medesimi. Il contratto di lavoro, però, per i corporativisti si limitava a certificare l’appartenenza a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] in molteplici corpi intermedi espressione della solidarietà sociale. La 'riscoperta' di una dimensione collettiva condusse dalla libertàdi negoziare di soggetti erroneamente presunti eguali. La necessità di apporre confini alla libertà contrattuale ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] .
Nei testi costituzionali del ventesimo secolo l'espressione “diritti sociali” registra alterne fortune. Tale sintagma gli artt. 33 e 34 pongono, oltre alla libertàdi insegnamento e di scelta della scuola, il diritto all’istruzione obbligatoria ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] scuola secondaria, potrebbe interpretarsi come un’espressionedi questa preferenza.
In realtà il modello tedesco degli incarichi, investa unicamente i limiti «esterni» della libertàdi insegnamento12 e quindi non concretizzi una sua violazione, per ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ipotesi, le parti abbiano indicato in essa (con le espressionidi cui si è appena detto) il diritto applicabile, è delle parti.
Nel tempo dell’economia globale e dell’ampia libertàdi mercato il terreno sul quale legge e lex mercatoria sono destinate ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] di una categoria specifica di norme ecclesiastiche italiane distinte dalle fonti di cognizione statali: più esattamente occorre invece parlare di disposizioni di derivazione pattizia o concordataria, con la quale espressionelibertàdi ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] libertàdi assunzione a termine senza obbligo di indicazione delle ragioni giustificative nell’ipotesi di primo di una significativa incertezza sul significato da attribuire all’espressione «primo rapporto a tempo determinato», come noto oggetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertàdi lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] libertàdi contratto spinge verso una concettualizzazione del lavoro in termini di opposizione netta al passato. Quasi conseguente è poi la condanna nei confronti di ogni limite apposto al libero contratto di lavoro, come fosse sempre espressionedi ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] . L’espressione "contratto illecito" dovrebbe in questa prospettiva essere intesa come "contratto nullo perché discendente da comportamento negoziale illecito".
Discorrere di condotta prenegoziale equivale a discorrere di esercizio della libertà ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] 121).
La libertàdi autodeterminazione trova tutela in tutte quelle disposizioni che vietano ogni forma di tortura o di violenza (Chiavario, non comprende l’espressione negativa consistente nella mancata nomina ed anzi nel rifiuto di un difensore. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...