• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [4614]
Diritto [856]
Biografie [870]
Storia [672]
Arti visive [311]
Temi generali [307]
Letteratura [302]
Religioni [296]
Geografia [187]
Scienze politiche [218]
Economia [226]

Insolvenza fraudolenta [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi  Abstract L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] Tale lettura, fondata soprattutto sul tenore dell’espressione usata per descrivere il requisito («qualora l’ studio sulla tutela penale del patrimonio. Libertà economica, difesa dei rapporti di proprietà e «reati contro il patrimonio», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] ma solo la libertà personale del detenuto: i fatti lesivi di beni giuridici diversi di alcune delle ragioni di discriminazione che potrebbero sorreggere la causazione di sofferenze fisiche o morali senza alcun apparente scopo (attraverso l’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Clausole vessatorie

Diritto on line (2016)

Maria Zinno Abstract  Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi d’elezione, ma finanche testuale riconoscimento normativo considerato che l’espressione, sebbene in uso da decenni, è in questa sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fonti del diritto dell’Unione Europea [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Angelo Schillaci Abstract Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] di giustizia per l’istanza di tutela dei diritti fondamentali, specie in sede di bilanciamento con le esigenze del mercato comune e delle libertà funzione di «ausilio interpretativo» (C. cost., 25.6.2008, n. 251) in quanto espressione «di principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Separazione dei coniugi [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Federica Pagliani Abstract Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] non può incidere su diritti e libertà fondamentali della persona. Le statuizioni di natura economica possono essere riviste su attribuibile a questa espressione e sul se si dovesse considerare l’intollerabilità dal punto di vista soggettivo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] di garantire al datore di lavoro una maggiore libertà nell’esercizio del proprio potere di controllo e quella di produttive e di sicurezza del lavoro), alle quali viene aggiunta l’esigenza di «tutela del patrimonio aziendale», espressione nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] decentrata integrativa, da sempre in “libertà vigilata” nel settore pubblico. Ciò, definire meglio l’area riservata all’esercizio dei poteri datoriali, espressione di atti gestionali “privatistici” («…la direzione e l’organizzazione del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] se del caso, al debitore) la facoltà di chiederne la riunione dinanzi ai giudici dello Stato automatico delle decisioni, il quale è espressione, a sua volta, della fiducia , i diritti e le libertà personali previsti dalla Costituzione (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] sono i soggetti dell’ordinamento internazionale. L'espressione «soggetti di diritto» o, più semplicemente, «soggetti la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (G.U. 255 del 5 novembre 1955 ed anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] 38 ss.). Incapacità giuridica speciale e relativa Come accennato nel paragrafo precedente la capacità giuridica è espressione del principio di libertà ed eguaglianza, tanto che l'art. 22 Cost. stabilisce che nessuno possa essere privato per motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 86
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali