Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] soprattutto nell’ambito della Novembergruppe (➔). Le componenti della cosiddetta architettura espressionista, in particolare il rifiuto di ogni canone formale e di ogni limitazione della libertà espressiva, nonché il rilievo dato al plasticismo e al ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] trattò di un fenomeno che colpì in profondità la lirica proprio sul piano di quell'immediatezza espressiva e di quella libertà formale 'desiderante', per usare un'espressione dell'epoca, seguita dagli 'anni di piombo' del terrorismo. Disorientamento ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e nella sua libertà è pur sempre fedele alle esigenze dell'arte. Diremmo che il polimetro (che nulla ha in comune, checché sia stato detto, con la canzone a selva del Guidi) sia l'espressione adeguata del suo spirito poetico, di quel bisogno suo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 1672), deponendo ai piedi del doge «attioni» ed espressionidi «tanti nobilissimi Alcidi» che, nel passato e que véritablement ils soient sans maitre plu- tòt qu'en liberté». Una cocciuta angustia mentale esemplificabile coll'episodio d'un senatore ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Filosofia-Sapienza". Il richiamo esplicito ad una forma diespressione poetica particolarmente sperimentata nella Vita Nuova è evidente. quale apparteneva aveva elaborato, condotta con una libertà e spregiudicatezza intellettuali esemplari, dietro le ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] non abbiano trovato espressione nella letteratura novecentesca la quale, con diversi gradi di maturità stilistica, , dalle parole in libertàdi Filippo Tommaso Marinetti (Temperature del corpo del nuotatore) alle poesie di Umberto Saba (Cinque poesie ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] del Cinquecento. Una maggiore libertàdi trattazione avrebbe permesso di notare agevolmente qualità teatrali l'uomo sono sentiti nel loro adeguarsi alla natura come elemento diespressione dell'Italia del tempo e per quanto concerne Pasquino della ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] questi stati d'animo si possono già cogliere nelle espressioni pudiche, nelle pagine emotivamente e linguisticamente sorvegliate degli di laico della scienza gli consente insomma una varietà di interessi e una libertàdi giudizio che il «filosofo» di ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] : chi fa le leggi ? Non sono forse le leggi espressione del gruppo che detiene il potere decisionale nel momento in cui secoli, basata sui princìpi dilibertà, di dignità del cittadino di fronte all'autorità, di garanzia fornita dalle leggi. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] venne immediatamente suscitando (non occorre ricordare le infuocate espressioni del Vernani anche contro la Comedia, o contesto biblico sulle coordinate di quella caduta[82] deve aver favorito e concesso al poeta la libertàdi colmare la casella ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...