IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e della loro espressione. La cultura, benché spesso interiorizzata, non si traduce nelle stesse abitudini e negli stessi automatismi della mentalità. È utilizzata dagli uomini che ne sono impregnati con un margine dilibertà, di personalizzazione che ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] promuovere i diritti linguistici come parte dei diritti dilibertà dei cittadini europei. A un livello più profondo, significa tener conto dell'importanza della diversità linguistica come espressione dei meccanismi alla base del funzionamento del ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà d’uso per tutti gli Stati (alto m.). Un regime giuridico darebbe modo allo zooplancton di svilupparsi in uguale proporzione.
Difesa del mare
L’espressione indica il complesso delle ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] espressionididilibertà: la libertà da (per esempio dalla schiavitù) e la libertàdi (per esempio la libertàdi vivere, di svilupparsi, di godere la vita). Quando le persone non sono capaci di usare la ‛libertàdi', esse rifiutano la ‛libertà ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] inserito nel "destino delle pulsioni" - è un'espressione sua, di quel grande stilista del tedesco scientifico ch'egli nell'area sessuologica, pur senza annullare i gradi dilibertà delle manifestazioni psicosessuali, scoperti e definiti da Freud ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] tipo derivano dai suoi obiettivi: una pedagogia che sia, secondo l'espressionedi Paolo Freire, una ‟pratica della libertà", cioè che non tenda a integrare gli uomini nella logica del sistema vigente, ma, al contrario, li aiuti a prendere coscienza ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di religione, razza o sesso; garantirà libertàdi religione, di coscienza, di lingua, di istruzione e di cultura; salvaguarderà i Luoghi Santi di devozionale e della poesia, nelle quali trova espressione l'anelito dell'anima individuale verso una ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] della persona è considerata inviolabile o intangibile, il suicidio allora, come espressione estrema, ma proprio per questo particolarmente significativa, di questa libertà, non può non essere ricompreso tra le condotte protette da una simile garanzia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] maggiore aderenza del mezzo impiegato alla ‛realta' (o, come suol dirsi, fedeltà) e maggiore libertà e possibilità diespressione e di interpretazione che il mezzo consente all'operatore. D'altra parte, le fonti audiovisive della storia contemporanea ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , al lavoro di quelli che non sono liberi né nello spirito né nel corpo, che priva della libertàdi spirito necessaria al più in generale, il carattere dell'espressione vocale, ma anche il valore di durata dei suoni.
La precisione della notazione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...