Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] instaurato nell’ambito ecclesiale: era soprattutto l’istanza dilibertàdi coscienza e di parola nella Chiesa che balzava in primo piano, siamo di fronte a un
«grande rinnovamento della struttura della civiltà»,
per usare l’espressionedi Dossetti ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , non riesce a recepire nozioni quali quelle di 'diritto a' o 'libertàdi'. All'origine della povertà della struttura informativa sua espressione non consente di dire quale sia il suo rapporto con il violino e quale atteggiamento abbia di conseguenza ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] espressione del diretto impegno della Conferenza episcopale italiana sotto la guida di Ruini, ha indubbiamente segnato un salto di Padre Giuseppe Giampietro S.J. e la libertàdi educazione in Italia, a cura di R.S. di Pol, Torino 1998.
27 V. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] dell’Italia.
Questo fenomeno raggiunge il massimo della sua espressione nell’Ottocento proprio con Pio IX, che diventa popolare tra del diritto di sciopero, della libertàdi stampa, delle attività dirette contro lo Stato e della libertà dei ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] frutto di un processo di decadenza, come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertàdi contratto, , così come i boasiani continuavano a usare l'espressione 'società primitiva' pur rifiutandone la sostanza, allo stesso ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] per giungere a tali realizzazioni venne offerto dalla libertàdi cui le città medievali poterono godere. È importante (1894-1896), Bologna 1990, p. 74.
32 Si tratta di un’espressione utilizzata da vari studiosi cattolici, anche italiani, ma che venne ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] o si svolgono: Francesi e Italiani avevano piena libertàdi emigrare e di stabilirsi nei due paesi maghrebini, mentre i migranti da lungo e irto di difficoltà. Il processo, tuttavia, è stato avviato"; l'espressione 'partnership euro-mediterranea ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] possano essere interpretate come canali diespressione del consenso è necessario che sia garantita la libertà del voto: che esista cioè in primo luogo la possibilità di votare o di non votare. Questa libertà si può considerare salvaguardata anche ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] e laicista. Di qui l’affermazione delle varie espressionidi quello che ormai comunemente viene definito «dissenso cattolico»8 e «copre intenzioni e posizioni diverse»9, ma in cui si ritrovano coloro che manifestano un bisogno dilibertà e ricerca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] alla curiosità scientifica e alle richieste di una maggiore libertàdi ricerca. Tentare di penetrare e comprendere il mistero divino era all'influenza della corte, elaboravano nuovi modi diespressione e definivano le regole dell'etichetta e delle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...