ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] di retta o di cerchio, collocati con una tecnica che ricorda quella delle legature di libri "a piccoli ferri". In altri casi il decoratore palesa maggior libertà motivi, quali sequenze; quali forme diespressione godettero popolarità; essa ci aiuta ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] ). Si tratta di opere eloquenti, tanto per il fatto che manifestano la libertàdi interpretazione ed esecuzione modello di Giannantonio Pellegrini. Di questa grazia raffinata e un po' civettuola sono tipica espressione pure le tele con il Trionfo di ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] mantenimento di un notevole grado della passata vivacità e della forza diespressione delle immagini di animali, sono diventati i suoi soggetti, con tanta maggior libertà si sono uniti e incrociati fra di loro, e in tanta maggior quantità sono stati ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] 2). Le sculture del tempietto delfico, espressione dell'arte dell'età di Clistene, aprono la serie delle grandi rappresentazioni e una maggiore scioltezza e libertàdi movimenti ricorrono nelle repliche di quell'amazzonomachia che Fidia aveva ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ottobre 1663) lascia allo scultore la libertàdi scegliere fra trasferire in marmo un preesistente "modello in grande" di autore ignoto o fare un nuovo progetto religiose del C., a un nuovo ordine diespressione formale.
Non si conosce, finora, alcun ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] la decoravano. Se il Louvre era l'espressione della maestà reale, l'Hôtel Saint-Paul doveva di quest'ultimo, particolarmente originale, trova analogie soltanto nella libertàdi disegno di Giovannino de Grassi.Di committenza della regina Isabella di ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] come in una dissezione anatomica in funzione di una espressionedi forza e di vigore di cui vuole animate le sue immagini.
La da ogni contingenza reale e generata soltanto dalla assoluta libertàdi spirito con cui gli artisti greci impostarono i loro ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] diespressione e l'originalità di un artista che, con pochi particolari, ha saputo localizzare e dar vita a scene ricche di comuni alle terrecotte di Larissa ed ai migliori esemplari di Caere sono l'originalità e la libertà dal convenzionalismo, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] motivo più evidente di quella centralità che assunse per lui il tema dell’abitare come espressione diretta di una modernità legata non La casa per le vacanze postulava un’informale libertàdi comportamenti, che l’architettura avrebbe dovuto cogliere ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] tratta, comunque, di figure dall'aspetto goffo e rigido, prive diespressione, a cui neanche la fitta trama di pieghe delle vesti , pregno di accenti islamici, dell'opera di "Nicolaus"; ma di questo maestro accoglie, con grande libertà e straordinaria ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...