Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] per la creazione di una fondazione: verrebbe limitata infatti in qualche modo la libertàdi uso e gestione dei mondo postcomunista le fondazioni siano divenute strumenti importanti diespressione e autorganizzazione della società. Se si confrontano ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] , sviluppo economico e libertàdi impresa, mercato del di età siano un requisito di accesso al trattamento pensionistico, ed è semplicemente il frutto a) di una forzatura sintattica: «fatti salvi gli adeguamenti alla speranza di vita» è espressione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] preferisce, della «previdenza sindacale» secondo l’espressionedi Persiani, M., La previdenza complementare tra . n. 252/2005 che si limita a ribadire che la libertàdi adesione alla previdenza complementare è in ogni caso “individuale” nel senso ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] espressione, ad esempio, nel ripristino del divieto del patto di quota lite, o di partecipazione del socio di previsione del divieto di quella comparativa (co. 2); per il resto, si afferma, da un lato, la libertàdi utilizzo di qualsiasi mezzo, dall ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] l’espressionedi aspirazioni ideali cui dare il nome di ‘diritti’ serve unicamente ad attribuire loro un titolo di nobiltà tutti è riconosciuta, in termini di diritto fondamentale, la libertàdi scelta del ‘modo di abitare’. Proprio il filo conduttore ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] reso ben evidente dall’impiego dell’espressione «in ogni caso» per stabilire l’ambito di operatività della prescrizione normativa e, ancor , va osservato che nell’arbitrato societario la libertàdi forme per la proposizione della domanda arbitrale dev ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] lato, gli interessi, anch’essi meritevoli di tutela, che sono realizzati dal compimento di una determinata attività (ad esempio, l’esercizio di un’impresa, che costituisce espressione della libertàdi iniziativa economica e concorre ad attuare il ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] sanzionabilità o meno della fattispecie. Con l’espressione “sostanziale” ci si riferisce a disposizioni delle , M., La sentenza Cadbury Schweppes e il “malleabile” principio della libertàdi stabilimento, in Rass. trib., 2007, 983 ss.; Del Federico, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] erano guidate dal reeve, magistrato di nomina del sovrano, ma espressione dell'università (l'altra forma subiecti", al fine di garantire la loro piena libertàdi giudizio (I, 79). I giudici dovevano prestare giuramento prima di assumere il loro ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] preservazione e la libertàdi accesso, sia “passivo” sia “attivo”, alla cultura in tutte le sue forme di manifestazione.
Quale nella formulazione dell’art. 9 Cost. l’espressionedi un «principio fondamentale unitario dell’ambito territoriale in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...