Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] cui il nostro, dapprima all’«età delle tirannie» (l’espressione viene coniata negli anni Trenta in una prospettiva pessimistica sul futuro giuridici fondativi del liberismo economico, quali la libertàdi contratto e la ‘sacralità’ della proprietà ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] e gli stati liberali che ne erano l’espressione, oltre ad improntare il contenuto di tali norme, ne spiegava anche il carattere ’obbligo internazionale (cui consegue quello di conformarsi, con libertàdi mezzi secondo lo schema dualistico delle ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] dilibertàdi iniziativa economica costituzionalmente garantito, si è proposta l'applicazione di criteri di strettissima interpretazione, ritenendo conforme alla qualità di artigiano la posizione di titolare di società», con espressione dal vago ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] di tali disposizioni è rappresentato dalle cd. clausole di equo trattamento(l’espressione è già inCarnelutti F., Sul contratto di (anche) dei datori e la loro conseguente libertàdi inquadramento contrattuale (Scarpelli, F., Regolarità del lavoro ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] resta quello di riempire di contenuto l’espressione “grado” o “intensità” della pressione14: in mancanza di criteri “ rappresentazione psichica del privato. In definitiva, la libertàdi autodeterminazione del cittadino è tutelata solo da interferenze ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] è lasciata la “libertàdi plasmare” (“Gestaltungsfreiheit”) l’azione secondo quelle che emergono come le esigenze della funzione, di cui sono parte (art. 1, co. 1) anche i «principi dell’ordinamento comunitario», espressionedi per sé non tanto ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] e della virtù.
Tali concetti trovarono espressione in un saggio sulla corte di Roma, destinato evidentemente a un di Enrico II la Curia sventò il pericolo di un sovrano protestante; ma questo successo fu bilanciato dal riconoscimento della libertàdi ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] immateriale e ogni forma diespressione culturale).
Una simile lata accezione della nozione di bene culturale e «consistono di elementi materiali o immateriali indifferenti per il diritto interprivato, di diritti dilibertà, di mere attività ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] invece un diverso approccio sul punto).
Rispetto alla libertàdi scelta della legge applicabile in materia contrattuale, almeno due anche estendere a vizi che attengono alla validità diespressione del consenso. La norma sembra infatti chiara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] suoi schemi, distinguendo il delinquente comune, «atavico», espressionedi degenerazione, quello politico, «evolutivo», e lo «strano equilibrio tra tutela della sicurezza dello Stato e della libertàdi pensiero e discussione. Con il c.p. la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...