Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] : tra verità e accordo, in Studi in onore di Giorgio Ghezzi, Padova, 2005, 803 ss.; Ghera, E., Certificazione dei contratti di lavoro e giurisdizione, in Diritto e libertà. Studi in memoria di Matteo Dell’Olio, AA.VV., Tomo II, Torino, 2008, 650 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] 2005). C’è tuttavia del vero nell’esordio di Malynes. L’espressione lex mercatoria, infatti, estranea per tutto l di magistrature pubbliche, il controllo amministrativo e fiscale sulle attività commerciali. Si aprono inedite opportunità per la libertà ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] a quella del paesaggio e dell’ambiente come espressionedi principio fondamentale unitario dell’ambito territoriale in cui si regime dilibertà-proprietà di diritto privato di uti - frui del bene in funzione di protezione del valore di interesse ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] , ha sostituito l’espressione, forse più impegnativa, «fa riferimento», contenuta nel testo originario del disegno di legge, non può i predetti interessi, riposizionando la frontiera mobile fra libertà economica e tutela del lavoro, quanto, piuttosto ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] quasi a rischiare di confondersi con essa. Già da molti anni, d’altronde, è invalsa l’espressione «diritto vivente», dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nel consacrare il principio di previsione legale dei reati e delle pene ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dello Stato è subordinata a questa esigenza dilibertà; essa è cioè un mezzo necessario, espressionedi un autentico spirito innovativo rispetto al passato siano state prodotto di una sostanziale continuità ideologica rispetto alla formazione di ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] recenti riforme spingono verso un’interpretazione massimamente rigorosa dell’espressione «gravi motivi di interesse pubblico». Alla stregua di quanto sopra osservato in riferimento alla esclusione di ogni distinzione tra interessi sensibili e non ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] pp. 107-22), il «codice francese interpolato» secondo l’espressionedi Bosellini (Du crédit personnel, du crédit réel et de leurs «la libertà della [loro] opera» (Grossi 1988, p. 17). Ai loro occhi appare indefettibile l’esigenza di individuare il ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] dei servizi pubblici locali, con la conseguenza che la decisione di un ente di avvalersi di tale strumento (sempre che ne ricorrano tutti i presupposti), è espressionedi una scelta ampiamente discrezionale, che deve essere adeguatamente motivata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e condiviso in varia misura dai popoli europei: la libertà, l'uguaglianza, la proprietà, la partecipazione politica. In il legislatore si era trovato a «disciplinare nelle colonie, l'esistenza di un uomo diverso da quello che vive e opera in patria, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...