BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] incarico.
Certamente nell'episcopato francese la difesa delle antiche libertà aveva perduto negli ultimi anni molti dei suoi migliori tale spiegazione avevano sempre sollecitato; la stessa espressionedi "grazia efficace" era stata usata per la ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] nel De hominibus doctis "tanto il modo di vivere e di agire quanto l'espressione oratoria" e l'integrità dei costumi. Favorito la sottintesa polemica del C. non investe soltanto la libertà creativa reclamata dal Poliziano, ma riguarda anche, con la ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di vera Storia della letteratura" (p. 43). Sulla scia della svolta impressa da Foscolo alla ricostruzione della letteratura italiana nei secoli, l'E. individuava nella letteratura delle origini (due-trecentesca) l'espressione ideale alla libertà, nei ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] cui vedeva l'espressione più alta di ciò che per lei sarebbe dovuta essere la donna: un impasto di spontaneità, istinto, acume erano apparse legate da un filo comune: la conquista della libertà per tutti.
Ottenuta la notorietà coi suoi primi lavori ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] furono pubblicate prive della sezione Vas luxuriae, di manifesta espressione erotica, per il rifiuto dell'editore, e più profondo e significativo della "ludica manipolazione di oggetti verbali scatenati in libertà" (Sanguineti, in Alias) cui troppo ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] . La rivendicazione della libertà, dell'autonomia dello espressione della spiritualità, nel momento in cui più forte viene avvertito il conflitto tra la "civiltà meccanica" e la "civiltà umana".
Si affiancano a questi interventi altre raccolte di ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] dilibertà; significativa negli anni della scuola l'influenza del docente di lettere Giovanni Staderini che, ricorderà nel 1932, "...accese dentro di compagnie; le prove di poesia furono invece considerate espressionedi un gusto letterario ormai ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] di comunicazione da valutare secondo criteri di funzionalità» (Pozzi 1989: 127), e l’unico criterio nella scelta della lingua e delle parole consiste nell’adeguatezza del pensiero con l’espressione consente una maggiore libertà espressiva, estesa all ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] di Franklin Delano Roosevelt sulle quattro libertà: libertà, da quel giorno, fu la parola che meglio interpretava la sua idea di Pianeta fresco, manifesto di contestazione pacifista con il titolo suggerito da un’espressionedi Gary Snider.
Il 4 ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] vocabolarietto domestico dell’uso toscano»: una raccolta di vocaboli ed espressioni utili soprattutto per la conversazione. L’ambito gli riconosceva un primato civile, quello di essere la lingua della patria di «vera libertà» e del «miglior governo» ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...