Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] regno umano è la libertàdi scelta che determina la passo. In manifestazionidel genere la valorizzazione del r. manifesta in imprese come le compagnie aeree la volontà di distogliere il pensiero dei passeggeri e dei clienti dalla loro condizione di ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] età del Paraclito, bensì con la perfetta Chiesa del passato, dell'età apostolica. Cotale indirizzo dipensiero si manifesta già la sua opera di redentore (e pertanto la divinità di lui) e un sottolineare l'efficacia della libertà e della volontà ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] risultato di un flusso dinamico di energia all'interno del sistema.
Manifestazione processuale il caso, secondo una strategia dipensiero globale e flessibile: una strategia libertà e indipendenza dalle manipolazioni umane.
Sono questi principi di ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] felsinea, quelle della Pro-Cultura e delPensiero musicale; a Napoli la Società del Quartetto, la Società Amici della musica, l'Associazione A. Scarlatti, l'Accademia napoletana dei concerti, la Società di concerti Viterbini; a Padova la Società ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] idee di tolleranza e dilibertà religiosa. Onde la ricerca di un nucleo fondamentale di credenze e di concezioni del valore infinito dell'anima umana; l'annuncio dell'avvento di questo Regno di Dio tutto spirituale; la legge dell'amore, manifestazione ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] manifestazione delle difficoltà proprie delpensiero fichtiano, si può dire che costituisca la filosofia della religione di se non con l'Io del quale soltanto il filosofo dispone. Questo però, per la stessa sua essenza dilibertà, è un agente, e ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] formazioni nuove (come il movimento di Giustizia e libertà): tra i principali esponenti di quello che i fascisti definirono la manifestazione maggiormente significativa di questo indirizzo dipensiero è stata l'affermazione del presidente del Senato ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] rendita.
La rendita di Quesnay è un fenomeno circoscritto, non generale; è manifestazione della singolare "munificenza deroga ai principî comuni di diritto transitorio, per favorire la libertà dei fondi, la facoltà del riscatto è accordata anche per ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] libertàdi movimento dei capitali. Sulla base di nuove elaborazioni teoriche, le difficoltà che si venivano manifestando, soprattutto sul fronte del storia delpensiero economico.
Alcuni filoni, molto moderni, negano la rilevanza dal punto di vista ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] confluiscono le varie correnti dipensiero cui la sete filosofica del C. si abbeverò: creatore di questa dottrina della conoscenza sono affatto sensistiche, come quelle che tendono a ridurre al senso ogni altra manifestazione spirituale (Del ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...