CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] sviscera con manifesto compiacimento, pur senza indulgere ad avventatezze di "primato" radicata fra noi la persuasione che la libertàdi commercio come le leggi della natura, tracce di un influsso delpensiero economico del Sismondi, che pure di qui ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del suo sinistrismo giovanile, ed erano contraddette dalle tendenze di sviluppo del suo pensiero: del B. apparve sotto il manifesto costitutivo, assieme a quella di detenuti politici e alla instaurazione della libertàdi stampa. Il B. si recò ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] del concetto di equilibrio economico è un prodotto delpensiero filosofico e scientifico deldi economisti, manifestandosi, in particolare, nel rifiuto da parte dell'ambiente di Cambridge di accettare la teoria in tutte le sue ambizioni dilibertàdi ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] dell'università sembra essere una manifestazionedi conformità alla norma altrettanto che dittature, invece, la libertàdi espressione è soggetta a restrizioni di ciò che si ha bisogno di memorizzare e sull'utilizzazione, a sostegno delpensiero, di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] identificata con la divisione dei poteri e con l'esistenza di un governo basato su libere elezioni e di leggi che garantiscono la libertàdipensiero, di parola, di stampa e di organizzazione, è facile constatare che nel Terzo Mondo questi principî ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] del Comitato di salute pubblica fu la manifestazione radici in tradizioni dipensierodel tutto estranee allo di riferimento e ritaglia la sua posizione all'interno di esso. Le diverse esigenze vengono soppesate, con un certo margine dilibertàdi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] svolga in regime di prevalente libertà. La finanza di efficienza del sistema fiscale e dal comportamento del contribuente.
Il fenomeno dell'evasione è in sé nefasto, non soltanto perché manifestazionedi un filone dipensiero risalente ai classici ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] e delpensiero, per il progresso e per la dignità umana".
La cupa grandiosità di quei manifesti olimpici era iniziata a Stoccolma 1912 (i cosiddetti manifestidel 1896 e del 1908 erano soltanto le copertine del rapporto ufficiale di Atene e del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] di queste tesi non vi è solo l'identificazione della libertà e della necessità, ma anche una netta contestazione del dogma dell'Incarnazione. Per la dottrina cristiana, infatti, Dio manifesta Saverio, La fortuna delpensierodi Giordano Bruno. 1600- ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] consentiva la libertà creativa che di Boccioni del 1913 nel manifesto dei futuristi sul colore, nel manifestodel 1918 (Balla). A. Breton confronta la fotografia alla scrittura automatica, ‟una fotografia delpensiero".
1911, Roma: primo collage di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...