Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] manifestazione verso l’esterno del dominio (assoluto) che l’individuo ha di se stesso, l’espressione e la condizione essenziale della propria libertà dell’Ottocento, «Quaderni fiorentini per la storia delpensiero giuridico moderno», 2011, pp. 747-80. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] rivendica la dignità del suo popolo nel Contro Apione, testo importante come manifestazione dell’orgoglio ebraico sua attività di critica e commento sulla Bibbia dei Settanta. Dopo l’editto di Milano del 313, che garantisce la libertàdi culto ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] è natura naturante che si manifesta come natura naturata attraverso i suoi modi; essi possono essere modi dell’attributo delpensiero (e cioè le idee) libertàdipensiero concepita nel XVII secolo.
L’affermazione del diritto alla libertàdipensiero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] fiducia di Pico figura certamente il medico Elia del Medigo, che, oltre a tenergli corsi privati sul pensierodi Averroè, e l’assoluta manifestazione della verità eterna e immutabile.
L’ontoteologia
Un primo fulcro della speculazione di Pico è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] comparazione con le altre religioni universali: “Il cristianesimo è di fatto, fra le grandi religioni, la manifestazione più vigorosa e intensa della religiosità personalistica” (Assolutezza del cristianesimo, 1902). La fede in Dio, così come vissuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] nuova libertà assoluta della poesia, libertà che consente al poeta di accogliere del quale esiste un repertorio di memorie utilizzabili ma oltre il quale c’è il vuoto. E proprio perché dopo c’è questo vuoto, anche il prima si riduce a manifestazione ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] il diritto, inteso come manifestazione della ragione e come applicazione di "norme", e la morale intesa come intuizione prerazionale dell'Assoluto, della libertà suprema dove si coglie l'unità al di là del molteplice e del fenomenico (cfr. La storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] democratici. Infatti, prima che L’ Internazionale si imponga quale manifestazione libertaria, è la Marsigliese (1760-1836) il canto che percorre l’Europa per esprimere ansie dilibertà e intenzioni repubblicane, e per questo motivo viene proibito ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] per la libertàdipensiero e di espressione e per l'aggiornamento della legislazione del paese agli governi di Mussolini e divenne uno degli oppositori più fieri e severi del fascismo, cercando di accostarsi ai socialisti, ma manifestando quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] di una corrente dipensiero diversa dall’aristotelismo, dall’altra perché sostiene il diretto antagonista del rigorismo stoico e monastico. Del il più chiaro manifesto teorico. Strutturato futuri, se siamo forniti dilibertà dell’arbitrio, o che ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...