Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] manifesto per la libertà religiosa76, Lattanzio lancia così una sfida di civiltà e persino di 1978, pp. 272-292.
9 Cfr. V. Loi, Lattanzio nella storia del linguaggio e delpensiero teologico pre-niceno, Zurigo 1970.
10 Cfr., ad esempio, Lact., inst ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] romano» e i cattolici moderati? Soprattutto un maggior rigore nel campo del diritto di sciopero, della libertàdi stampa, delle attività dirette contro lo Stato e della libertà dei comunisti. Si voleva soprattutto un argine legislativo alle attività ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] manifestazionidel sogno indotto, inteso come possibilità di eludere le restrizioni delpensiero controllato cultura i massimi risultati sono ottenuti partendo da una dimensione dilibertà e di felicità. E, questa, evasione e ‛compensazione', ma ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] minacciava di scuotere dalle fondamenta l’intero edificio delpensiero cattolico fare a meno dimanifestare le proprie perplessità di pretesto per alimentare i pregiudizi contro la libertàdi religione. Là dove esiste oppressione vi è l’usanza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] dipensieromanifestazioni patologiche e patrimonio genetico umano, occupandosi quindi di tutte le malattie dovute a modificazioni del codice genetico oppure a errori di trascrizione e di della libertà a migliaia di esseri infelici destinati prima di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] erano a loro volta la manifestazionedi quello che molti studiosi considerano il di un paese. Come ha scritto lo storico inglese Lawrence Stone, la crisi dell'aristocrazia "implicò un fondamentale riadattamento in quasi tutti i campi delpensiero ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] rivela la sostanza del suo pensiero: se la prende solo con l’incoerenza di Giuliano, che rimprovera libertàdi agire in tutti i campi secondo il suo piacimento». Egli celebra ancora i culti ancestrali, non per convinzione, ma per interesse. Manifesta ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] concessa libertàdi commercio in tutti i domini del re. Nasceva così la figura del crociato domenica di settembre mise in scena una spettacolare manifestazione in di attaccare e conquistare Costantinopoli non fosse ancora il primo dei suoi pensieri. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] ciascuna malattia ha una manifestazione individuale e ogni paziente risponde diversamente alla stessa terapia, è del tutto corretto, se una restrizione della libertàdi ricerca bensì come il modo di garantirsi una 'licenza di praticare' la scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] un estremo processo di laicizzazione, fino al punto dimanifestarsi (o scomparire) libertàdi pensare al di fuori degli schemi, gli consente di articolare la sua visione del a giudizio di chi scrive la coerenza del suo pensiero e la ricchezza ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...