Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] Costantino del 313, piena libertàdi culto; di tempo
Il concetto di tempo ha svolto un ruolo importante nella storia delpensieromanifesta chiaramente l'interpretazione di un Universo dotato di un meccanismo a orologeria.
Una delle prime notizie di ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] esprimono il consenso e alle modalità di tale azione (il grado di consapevolezza, dilibertà, di esplicitazione dell'atto del consentire, le sue motivazioni, le forme in cui si manifesta, ecc.). La dimensione del consenso come stato pone semmai il ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] coloro che manifestano un bisogno dilibertà e ricerca espresso in un sentire religioso maggiormente legato ai temi del vissuto10. I Sessanta che allarga la spinta alla libertàdi azione e dipensiero fino a toccare confini che riguardano il ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] il carattere distintivo delpensiero religioso" (v. Durkheim, 1912; tr. it., p. 39). Questa definizione è l'esito di un processo dunque, soltanto la sua causa strumentale, il suo luogo dimanifestazione, non certo il suo inizio (la religione, per ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] "manifestazionedi uno spirito patrio nel senso di una etnicità lagunare opposta a quella dei Veneti di terraferma Firenze 1967, pp. 90-100; Id., Il pensiero storico di fronte ai problemi del comune veneziano, in La storiografia veneziana fino al ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] e la relazione diretta col lavoro degli artisti. La successiva edizione diManifesta (2004) si è invece svolta a Donostia-San Sebastián, roccaforte del movimento indipendentista basco. Diversamente dal passato, la mostra presentava molti artisti ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] che un succedersi di scelte di gusto. L'arte, nel pensierodel Reynolds, non procede del lavoro e dell'esistenza compromette la dignità e la libertàmanifesti tecnici' nella polemica letteraria di F. T. Marinetti, che è diventato così il dirigente di ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] manifesto behavioristico di Watson. The behavior of organisms didel comportamento degli esseri umani e degli animali richiederà una fusione delpensiero etologico e di , New York 1971 (tr. it.: Oltre la libertà e la dignità, Milano 1973).
Spence, K. W ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] libertà divina è rappresentato dal principio di non contraddizione. La libertàdi Dio nel mondo presuppone inoltre l'esistenza del 'interpretazione fuorviante delpensierodi Aristotele e la considera indifendibile da un punto di vista esclusivamente ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] del reato di oltraggio a pubblico ufficiale, in Arch. giur., 1976, 55 ss; Pedrazza Gorlero, M., Il “tono” dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertàdipensiero fosse ritenuta incostituzionale per manifesta irrazionalità» (corsivo aggiunto ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...