Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] provinciali sarebbe nato
spontaneo il buon pensierodi vedere un giorno associate tutte manifestazione maturò all’interno della società di previdenza La Libertà, presieduta dall’industriale Battista Diatto che in seguito assunse la presidenza del ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] di milioni di persone, suscitano interrogativi, anche inquietanti, per il futuro. Siamo in una situazione analoga a quella che spinse, nei secoli scorsi, grandi protagonisti delpensiero 2007, la più grave manifestazione d’instabilità finanziaria dal ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] transazione economica. La nozione di ‘divisione del lavoro’, che risale ai fondatori delpensiero economico, sottintende, infatti, sfavorevoli per i lavoratori implicati si manifesterebbero sotto forma di una tendenza a una ineguaglianza retributiva ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] Logos. Ma, a ben guardare, l’utilizzazione del termine Logos costituisce una concessione meramente formale. Di fatto resta ben lontana la concezione platonica di Dio, ed è manifesto il rivestimento stoico-monarchiano, tendenzialmente panteista, della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] libertàdi prendere anche iniziative non conformistiche (v. Hollander, 1964).
In queste ricerche si è cercato in particolare di contemporanea nei confronti di ogni manifestazionedi individualità, la crescente uniformità del paesaggio sociale, il ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] questi sviluppi e svolgimenti delpensierodi Croce volesse vedere l’espressione di un programma intenzionalmente volto filosofica che comincia a manifestarsi in Croce alla fine degli anni Venti, e che abbiamo cercato qui di documentare attraverso i ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] di sé, del proprio corpo, della propria infermità, della follia. Dopo essere stato manifestazione simbolica del dio e luogo di possessione diabolica, il corpo fu sede di umori peccanti, in grado di psichiatria, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1981.
G. ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] rinnovamento del processo civile attraverso i principi dell’oralità e pubblicità, la libertàdi stampa, l’eguaglianza dei cittadini di operatori del diritto al sistema vigente. Tale atteggiamento è stato interpretato spesso come manifestazionedel ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] di Giorgio di Pisidia, la figura di Costantino è spesso associata a imprese militari e insieme a manifestazionidi pietà religiosa.
Non deve neppure sorprendere la natura poetica del
La libertà concessa agli scrittori bizantini da Ermogene di Tarso ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] provocatorio, fondendo ermeneutica heideggeriana e pensiero della scuola di Kyoto, filosofia del linguaggio e formulazioni teoriche del buddhismo, mettono in radicale discussione alcuni capisaldi del sapere occidentale e delle scienze umane ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...