Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] , irrigiditi come alterità, come oggettività astratte dall’atto dipensiero attuale, vengono ridotti a limiti delpensiero, a cose, a natura, oggetti delpensiero astratto. Così come è oggetto delpensiero astratto il passato, che non può più essere ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] (La storia come pensiero e come azione, 2002, pp. 37-39 e 40-44) in quanto realizzazione storica della libertà, che può essere, deve essere sempre il risultato delle azioni di individui consci dell’umanità, e quindi negatori del bellum omnium contra ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] pensierodi J-J. Rousseau, il cui Contratto sociale (1762) pose le basi per il superamento del anche la data della pubblicazione delManifestodel Partito comunista di K. Marx e F. conseguenze l’idea dilibertà affiancandola a quella di democrazia, si ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] e insieme pericolose, che si manifestano in essa per le sue delpensiero dei maschi senza la minima consapevolezza della problematica dilibertàdi movimento. La rilevanza religiosa della donna si basa in gran parte sul suo ruolo di madre (di ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] novembre 1902 sotto forma di programma-manifesto. Come si conviene a e la soppressione della libertàdi stampa» (p. 310). di una somiglianza tra la cultura del 17° e del 20° sec., scrivere del «Pensiero italiano del Seicento», come recita un ciclo di ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] da quella nuova e particolare manifestazione letteraria a cui essa diede luogo di un'età favolosa, agli incontaminati e commoventi incunaboli della nostra libertà.6
1 L'impostazione del De Sanctis aveva i suoi addentellati nel pensiero critico del ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di tutti gli sviluppi delpensiero che erano andati svolgendosi nel mondo occidentale. I grandi temi della cittadinanza e della partecipazione politica; della giusta distribuzione della ricchezza e dell’eguaglianza tra gli uomini; della libertàdi ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] delpensiero non-violento, a quelli praticati se ne possono di mediante scioperi, digiuni, marce, manifestazioni e attività di formazione presso le scuole e di manipolazione o di occultamento della realtà, che da sempre hanno minacciato la libertàdi ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] All'origine delpensierodi Mounier troviamo libertà".
In Francia il personalismo, largamente diffuso al di fuori della cerchia originaria, ispira la maggiore parte dei tentativi di rinnovamento del socialismo che si manifestano negli ambienti del ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] libertàdipensiero e di parola, di stampa, di associazione e di riunione); e la crescita dell'inclusività del regime, cioè dei diritti di La democrazia, infatti, dispone di canali istituzionali per manifestare, e governare, l'insoddisfazione ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...