Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] del 1994, ben descritto da Giancarlo Galli, relatore della legge in questione, il cui pensiero è opportuno riportare estesamente: «con la dichiarazione (di pubblicità didel Novecento, come strumento di politica economica, manifestazionelibertàdi ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] del mercato autoregolato, e di restaurare il dominio del sacro istituzionalizzando il culto del popolo eletto. Donde la vocazione totalitaria di tali movimenti, la quale si è manifestata V., Movimenti religiosi dilibertà e di salvezza dei popoli ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] della sua manifestazione, questa riduzione è attenta non soltanto all’eventuale sussistenza permanente (vorhanden) del fenomeno, ma di perseverare nell’esistenza, quando e quanto a lungo io lo desideri, mi accade solo come un effetto del mio pensiero ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di limiti alla libertàdel singolo attraverso l’imposizione di una tassa o di un monopolio alle quali tuttavia negava il carattere di dal manifestarsi come le due facce di un Attualità delpensierodi Ezio Vanoni in tema di accertamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza dipensiero che parla soprattutto [...] di «vocazione nichilistica» delpensiero debole (Oltre l’interpretazione. Il significato dell’ermeneutica per la filosofia, 1994). Per noi, individui sociali sempre in rapporto ai contenuti dell’accadere storico, intesi come ‘tracce’ della libertà ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] del giorno seguente), èinteressante anche per una vivace manifestazionedi gelosia nei confronti di una delle tante passioni occasionali di uno di essi, e ad essi, in mancanza di eredi, la fabbrica della chiesa di S. Francesco: è l'ultimo pensierodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] libertà". Egli respingeva ormai le interpretazioni basate sull'idea di abituale delpensiero, se di spiriti sovrannaturali, non potevano essere altro che manifestazioni patologiche (della mente o del corpo), e dunque di pertinenza della medicina. Di ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] possiamo fare a meno di attribuirgli, in una certa misura, la libertà che noi, inevitabilmente, quelle altre, represse, che si manifestano nell’alterazione della funzione degli delpensiero storico, la base primordiale dell’interpretazione di un ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] a diventare espressione della terra e del sangue, prima di diventare manifestazione della razza. La distanza tra la Croce e la stella di Davide, traduzione abbreviata di un volume del 1933, pubblicato da Vita e Pensiero nel 1937, di W. H. Friedeman, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] C. giust., 6.12.2007, C-298/05, Columbus Container Services); dall’altro, la libertàdi stabilimento mira ad assicurare il beneficio del trattamento nazionale dello Stato membro ospitante, vietando ogni discriminazione fondata sul luogo della sede ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...