• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [859]
Diritto [173]
Biografie [159]
Storia [129]
Filosofia [87]
Temi generali [80]
Religioni [74]
Diritto civile [55]
Scienze politiche [47]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Storia e filosofia del diritto [51]

Reati di opinione

Enciclopedia on line

Espressione comunemente usata per indicare una categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, [...] ) del codice penale. Non subiscono modifiche l’apologia di delitti ex art. 414 c.p. e l’istigazione a disobbedire alle leggi di cui all’articolo successivo. Voci correlate Delitto Dolo. Diritto penale Libertà di manifestazione del pensiero Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DIRITTO PENALE – CODICE PENALE – REATO – DOLO

Vilipendio

Enciclopedia on line

Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codice penale italiano prevede e punisce il vilipendio del presidente della Repubblica (art. 278); il vilipendio [...] l’entrata in vigore della Carta costituzionale tali fattispecie apparvero come reati di mera opinione, contrari dunque al principio di libertà di manifestazione del pensiero. Tuttavia, la Corte costituzionale ha ritenuto che l’interesse al prestigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CODICE PENALE ITALIANO

Magistratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Magistratura Mario Cicala Magistratura e magistrature Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] legisl. 109/2006); molti hanno infatti espresso il timore che tale divieto potesse costituire un limite alla libertà di manifestazione del pensiero che la Costituzione riconosce a tutti i cittadini. Perciò la l. 24 ottobre 2006 nr. 269 ha riformulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] Corte era da escludere infatti un contrasto tra l'art. 21 Cost. (che tutela la libertà di manifestazione del pensiero con ogni mezzo di diffusione) e il principio del monopolio pubblico dei servizi radiotelevisivi. Ciò in quanto, posta la limitatezza ... Leggi Tutto

Emergenza, stato di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emergenza, stato di Alessandro Pizzorusso La nozione di emergenza nelle scienze sociali Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , 123, 124 e 153": essi riguardavano la libertà personale, la libertà di domicilio, il segreto della corrispondenza, la libertà di manifestazione del pensiero, la libertà di riunione, la libertà di associazione e la tutela della proprietà. Il terzo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] nel caso in cui si ponga l’esigenza di contemperamento tra l’esercizio della libertà di manifestazione del pensiero e la tutela degli interessi del datore di lavoro (si pensi al caso del licenziamento ideologico) si deve «valutare con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] dell’altro, entrambi ricompresi nel principio della dignità dell’uomo (Esposito, C., La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamento italiano, in Riv. it. sc. giur., 1957-1958, 49 ss., ora in Id., Diritto costituzionale vivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] . 6, Cost., per le manifestazioni di pensiero in generale (Fois, S., Principi costituzionali e libera manifestazione del pensiero, Milano, 1957, 48 ss.; si veda tuttavia Barile, P., Libertà di manifestazione del pensiero, in Enc. dir., XXIV, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] della ricerca, ancora più forte (rafforzata) che non la stessa libertà di manifestazione del pensiero, rispetto ai rischi di asservimento e di soffocamento da parte di poteri pubblici e privati. In terzo luogo si postula (non solo si consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] ex art. 27, co. 3, Cost., e con la necessaria tutela di altri valori costituzionali preminenti (come la libertà di manifestazione del pensiero o altro). Riservandoci di ritornare in seguito sul punto, in questa sede preliminare ricognitiva occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali