Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] ad ogni cittadino la libertàdi lasciare il territorio nazionale e di rientrarvi, che, come la libertàdi circolazione e di soggiorno, può essere limitata solo in presenza di obblighi stabiliti dalla legge (art. 16), e la libertàdi e., che, nell ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] c. complessivamente sostenuto per produrre una data quantità dimerce prende il nome di c. totale. Esso è ripartito in c. analisi ha costituito la base teorica della dottrina della libertà degli scambi commerciali internazionali.
C. del denaro
L’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] luogo anche ad attività di prima lavorazione, ma molto consistente è il mercatodi contrabbando; le aree di estrazione sono ubicate nelle le prerogative presidenziali e dava scarse garanzie dilibertàdi espressione, dalle difficoltà economiche e dal ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] concepito è alla base di varie forme di contrattualismo e di liberalismo. Nelle teorie economiche l’individualismo ha avuto la sua manifestazione più importante nella dottrina del liberismo, che insiste sulla libertà del mercato, cioè sulla libera ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] la sua funzione dimercato e posto di rifornimento, ma i capitali accumulati permisero la formazione di grandi industrie: libertà statutarie. I protestanti si impadronirono di L. nel 1562; subì poi (1572) le sanguinose ripercussioni della strage di ...
Leggi Tutto
(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme [...] di ingrasso, nel quale è necessario che la quantità di cibo disponibile sia elevata. In alcuni casi, gli animali vengono rimessi in libertàdi scarso valore dimercato (per questo si parla di a. di trasformazione), che soddisfa le necessità di ...
Leggi Tutto
Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi [...] di secessione, che diede agli afroamericani una relativa libertàdi movimento, una certa disponibilità di tempo libero e la possibilità di il b. andò ad alimentare il mercato discografico destinato alla gente di colore (cosiddetti race records), fino ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla [...] una declinante fortuna sul mercato (l'unica importante commissione fu la serie di disegni delle Feste dogali, incisa da G. Brustolon). Nelle vedute e nei capricci, la pittura del C., segnata all'inizio da una maggiore libertàdi tocco, più precisa e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] quale, riconoscendo F. la supremazia marittima di Venezia e impegnandosi per un’offerta annua alla chiesa di S. Marco, Venezia le prometteva protezione e libertàdi commercio nell’Adriatico. Alla sua libertà attentarono i Malatesta, che nel 1355 vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . In nome della spontanea creatività e della libertà dell’artista, propugnate dal gruppo internazionale COBRA e municipi dell’Aia, di Oudewater, di Bolsward. All’inizio del 17° sec. architetti notevoli sono L. de Key di Haarlem (mercato della carne, ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...