economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] ricchezza di una nazione con la quantità di moneta e di metalli preziosi economici in base all'ordine naturale, sostennero la libertà economica. Dalla fine del 18° sec. alla la rilevanza delle informazioni a disposizione degli operatori del mercato. ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] dimostravano assai meno fiducia nell'efficacia di una pura economia dimercato. Nel maggio 1981 i moderati lasciarono film svedesi del periodo, Sally och friheten ("Sally e la libertà", 1981) e Sommarkvällar på jorden ("Sere d'estate sulla terra ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] flusso dimerci importate dall'Europa e dagli Stati Uniti. Il modello di società consumistica che il regime tentava di imporre non La libertà concessa nei primi anni dal nuovo stato all'immaginazione creatrice (più di settanta pièces di teatro ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] affermati ed esordienti.
Continuano a produrre e a incidere sul mercato Jorge Amado (n. 1912), che in questa decade e sens dois maridos di B. Barreto, in testa agli incassi nel 1976. Di recente, grazie a una ritrovata libertàdi espressione, si è ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 74,6 milioni di pesos dimerci importate e 429 dimerci esportate; seguiva Veracruz con un movimento complessivo di 118 milioni (72 degli stranieri. Quanto al primo: garanzia di piena libertàdi coscienza in materia religiosa, ma nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] da provvedimenti volti a rendere più flessibile il mercato del lavoro e a facilitare il reinserimento dei d'irrigidirsi: ciò che è importante è salvaguardare la piena libertà, parola magica di un'epoca intera. Il linguaggio infine crea la realtà ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] di prezzi più alti per i prodotti venduti allo stato, della libertàdi acquistare macchine agricole dopo la scomparsa delle Stazioni di ha rilanciato la scelta in favore dei prezzi dimercato, della differenziazione dei salari in base alla qualità ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] caratterizzò in senso liberista per l'apertura del mercato interno ai capitali stranieri (in particolare giapponesi e e fu riconosciuta una sia pur limitata libertàdi stampa e di opinione.
Nacquero così nuove organizzazioni politiche e ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] arte", 1945), ma si assiste a una pletora di pubblicazioni periodiche, spesso di dubbio valore. La ritrovata libertàdi stampa però ha permesso anche la pubblicazione o la riedizione di moltissime opere a lungo censurate, o conosciute soltanto nella ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] arte, blasfemia e libertàdi espressione che vedeva la partecipazione dell’autore di altre discusse vignette di ingressi annui (con una media per spettatore maggiore di quella europea), produce film in grado di conquistare circa il 30% del mercato ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...