BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] delle feste per portare al mercato i suoi prodotti, ma ha ancora le mani callose e le dita nere di terra. A questo clima 94; G. Fiori, Documenti biografici sul pittore F. B., in Libertà (Piacenza), 24 febbr. 1967; Natura in posa, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] l’opera è ambientata in una piazza fiorentina (oggi piazza della Libertà), amata e ritratta più volte da Panerai per la vivace . È inoltre ricordato come autore di scene di genere in costume settecentesco destinate al mercato.
Morì a Parigi il 24 ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] mantenendo comunque le proprie libertà istituzionali e giuridiche. Nel 1473 il duca di Borgogna Carlo il Temerario ( nella catterdale sul pannello nr. 21 della Leggenda di s. Rumoldo (1480-1510).L'antico mercato dei Tessuti, edificato tra il 1311 e ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] Norvegia Aroldo III Haardraade (1047-1066), probabilmente intorno al 1050, forse sul sito di un preesistente mercato che poteva fungere da punto di scambio tra il commercio marittimo e le regioni dell'entroterra. Cresciuta rapidamente nei secc. 12° e ...
Leggi Tutto
ANESI, Paolo
Evelina Borea
Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] Altre sue acqueforti di formato più piccolo riproducono, con una certa libertà, dintorni di Roma; alcune di esse recano la attribuiti nel Castello di Sagan. Altri dipinti a lui riferibili sono passati negli ultimi anni sul mercato antiquario; alcuni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Europa balcanica. La stazione di Tarvisio è fra quelle italiane che hanno maggior movimento dimerci, sia importate sia esportate anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertàdi questo canto di orizzonte, si può vedere nell'ampio arco al ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] dall'altro l'industria, facendo leva su potenziali mercati, realizza prodotti quali macchine, pellicole, obiettivi, ecc un procedimento intrinseco al mezzo, che consente una grande libertàdi espressione ma anche una sorta d'inedita complicità con la ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] emerge con chiarezza solo con l'istituirsi delle indagini dimercato e dei modelli delle campagne pubblicitarie proposti dai programmatori il m. per prodotti di consumo (come i detersivi) è asseverativo, propone mitiche libertà dalla fatica e dal ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] tra 'schiavitù' e 'libertà' (Hayek), cioè tra Stato e mercato. All'inizio del secolo, infatti, l'immagine che meglio sintetizzava questa proiezione nel futuro del N. era quella, diffusa soprattutto in ambito inglese, di secolo tedesco (come documenta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] l'opposizione sul contemperamento tra economia dimercato e sistema di sicurezza sociale. Il governo conservatore s 'intervento, a fianco della Francia, in difesa della libertàdi transito nel Canale minacciata dalle ostilità arabo-israeliane. Contro ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...