Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] decorative o pratiche che vengono loro affidate. Ma la libertà dispositiva che essi hanno all'origine cede già con la suscita lo stesso apprezzamento estetico di un bel dipinto e raggiunge analoghe quotazioni sul mercato artistico. Ma la fusione ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] e il desiderio di creare un bell'effetto monumentale con libertà affascinante, senza restrizioni di regolarità assiale delle città, nei mercati - come quello di Mileto o la piazza commerciale di Pergamo - con file di botteghe del tipo di ogni tempo, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] mercato; Mandria di buoi e Priapo, a Monaco di Baviera; stucchi della Casa della Farnesina, paesaggio con Edicola di e cioè non solo dell'ellenismo romano: la ricerca di maggiore libertà spaziale, l'interesse per gli aspetti minori e caratteristici, ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] mercato e il luogo di raccolta dei cittadini di pieno diritto, e l'acropoli, cioè il luogo di culto degli dèi.
In questo periodo didi confronto, perché i motivi sono ripetuti con molta libertà ed essa ne cerca la derivazione nell'ambito di tutto ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] genere le normative che proibivano ai monasteri di lavorare per il 'libero mercato'.Come le altre professioni, anche quelle formule prestabilite e forse album di modelli, ma disponevano di una libertà maggiore di quanto non si creda comunemente. ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Egitto e della Macedonia, da cui ottenne maggiore libertà che per l'innanzi. Nella seconda metà del III sec. a. C., D. era già un porto importante, mercato centrale del grano, sede di banchieri, emporio frequentato da genti diverse dell'Egeo e dell ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] libertà comunali. In termini di organizzazione del tessuto urbano, si registra generalmente la compresenza di fenomeni di rielaborazione dell'edilizia di impianto romano e di episodi di logiche della rendita e del mercato, è dominato dalla borghesia ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] rappresenta che una produzione più a buon mercato, la quale imitava il vasellame di materia più nobile, soprattutto in metallo. Che in più di un caso si possa parlare di "traduzione" in argilla di motivi di vasi bronzei o argentei pare provato (Frijs ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Grecia classica vigesse una forte libertà nel presentarsi nudi in combattimento di diverso: essi sono privi di ogni intento simbolico, ma pur di soggetto erotico non hanno nulla di pornografico. Il fatto che simili opere alimentassero un mercato ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] , che in linea di principio tende al superamento del mercato artistico, già dopo mezzo secolo di vita sia matura per se essa può manifestarsi pienamente soltanto in condizioni dilibertà.
bibliografia
‟Abstraction création. Art non figuratif", Paris ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...