PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] mercato pisano egli replicò lo schema del mercato del pesce fiorentino accompagnato dalla Dovizia di Donatello pp. 251-272; C. Del Bravo, Quella quiete e quella libertà, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3, VIII (1978), 4, pp. 1455 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] privata. Importante nel suo coesistere di una ripresa ceraniana - la più richiesta sul mercato milanese e in una Fabbrica dominata varesine, con la loro spigliata libertà scenica, appaiono quattro lacerti del Museo e del chiostro di S. Marco a Milano ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] nulla ha di prevedibile, ma è frutto della sua notevole libertà mentale, la medesima che gli permise di immaginare accanto preceduti dalle due tele già Sonnino Castelfranco apparse di recente sul mercato antiquario newyorkese (catal. d'asta Christie's ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] della Libertà. L’anno successivo acquistò e restaurò il Fauno Barberini, poi al centro di una Giovanni Maria Riminaldi, Mengs e P. Mecenatismo romano di un cardinale ferrarese, in Collezionismo, mercato, tutela…, in Roma moderna e contemporanea, XIII ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] la "longa et honorata servitù" del C. e gli chiedeva di ridare allo sventurato "consigliere" non solo la "libertà", ma anche di reintegrarlo "se non nel pristino grado di servitù, almeno nella sua gratia"; Ferdinando sappia, concludeva, "che della ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] la libera interpretazione di soggetti prevalentemente di storia, si tradusse in stimoli alla libertà espressiva e all' al suo catalogo, costituite da un Autoritratto (mercato antiquario), da un bozzetto di pala d'altare con l'Imperatore Traiano e ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] destinazione dell'opera sembrano evidenziare un estremo bisogno di totale libertà dal codice spaziale-prospettico. L'opera era e S. Apollonia finiti nel mercato antiquario e ora nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.
La tavola centrale con la ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] di uniformarsi alla crescente moda dei prodotti attici, che avevano conquistato il mercato etrusco con autentici capolavori di tecnica e di alle terrecotte di Larissa ed ai migliori esemplari di Caere sono l'originalità e la libertà dal ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] del Mezzogiorno, 15 nov. 1972; Cronache atesine, in La Libertà, 11 giugno 1919; Un lutto una laurea, in La Tribuna -13; La facoltà di architettura di Roma nel suo trentacinquesimo anno di vita, Roma 1955, p. 202; Il CEP ha il mercato coperto, , in ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] horrea per così dire, specializzati, destinati a particolari generi dimerci o derrate (come ad esempio gli Horrea Piperataria, per richiedeva regolarità di pianta, capacità e accessibilità di depositi, libertà e ampiezza di movimento e di disimpegno, ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...