BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] Qualche libera parola al caffè di Latisana, ardite espressioni sulla libertà naturale e le leggi di natura, un'ammirazione non che furono scelte tenendo presente il potenziale sbocco sul mercatodi Trieste, cui la via d'acqua del Tagliamento offriva ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] Germania, e penetrava il mercato turco, in concorrenza con le merci inglesi ed olandesi. Nel , pp. 127, 285, 322, 418 s.; G. Guidicini, I riformatori dellostato dilibertà della città di Bologna..., I, Bologna 1876, p. 169; III, ibid. 1877, pp. 41 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] del mercato. In occasione della venuta a Roma della regina Cristina di Svezia fece parte della delegazione di ecclesiastici che si muovevano con una intraprendenza e libertà tali da mettere in pericolo il permanere di quell'egemonia. Il C. nei primi ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] a fuoco - spesso con l'ausilio di documenti reperiti sul mercato antiquario - personaggi ed episodi della lunga rapporti con Giustizia e libertà. Tuttavia, tra i vari progetti e maneggi attribuitigli di volta in volta (traffici di armi con l'Italia, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] di un forte senso di solidarietà sociale e quindi capace di elargire la libertà a tutti. "Scopo della democrazia è di " (p. 23). In luogo, dunque, di uno Stato pronto a consegnare l'economia al mercato e alla libera concorrenza, il G. invocava, ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] performance Libertà è uscire dalla scatola (1976-83) e nelle tavole pittoriche di Utopia mercato americano, anche grazie alle ditte di importazione Altamira e Singer&Sons.
Custodiscono il lavoro di Parisi gli archivi della Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] concentrazioni industriali come un fenomeno che modificava il sistema di libero mercato, sul quale era opportuno un controllo pubblico. Era Labriola sulla crisi del partito socialista in La Libertà economica, 31 marzo 1906) e della burocrazia ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] inevitabilmente la grande industria, dovendo fare i conti con il mercato dei consumatori e dei lettori, "schiaccia la libertà della cultura". Per questo il L., con un "lavoro lento di formica pugliese", come ebbe a definirlo egli stesso, si pose ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] il mercato ortofrutticolo (progettato nel 1910, costruito tra il 1913 e il 1916); infine la facciata di Palazzo (1988), pp. 33-45; Il Monumentale di Milano. Il primo Cimitero delle Libertà 1866-1992, a cura di M. Pierantoni, Milano 1992, pp. 340 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] merci vendute e l'autorizzazione a tenere nel prato antistante un mercato mensile; alcune case nel centro abitato e una serie didi Bologna( Centuria prima, Bologna 1670, p. 496; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato dilibertà della città di ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...