PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] alleati attraverso l’Allied Publications Board, mentre il mercato delle attualità cinematografiche iniziò a essere invaso da sue regole: direttore, caporedattore, inviati; e che ci fosse la libertàdi girare delle cose vere» (Paolella, 2011, p. 48). ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] tra il '24 e il '25 M. Borsa pubblicò col D. La libertàdi stampa, G. Amendola La nuova democrazia, M. Missiroli Una battaglia perduta, "I corvi", una sorta di universale economica all'epoca ancora inconsueta sul mercato italiano.
Queste due sigle ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] alcuni vigorosi accenni alla libertàdi stampa, alla "contraddizione" come "pietra di paragone" degli Stati democratici del mercato librario: a fronte di una decina di titoli annuali e di tirature uniformemente attestate sul migliaio di copie per ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] giuridico e limitata libertàdi culto. Gli esuli piemontesi erano in maggioranza di estrazione sociale modesta: di Calvino Ginevra divenne un centro intellettuale e religioso di primo piano e il mercato si sviluppò essenzialmente nella produzione di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] che in effetti si realizzò in particolare sul mercato italiano sulla base di una tiratura di 800 (o - secondo altra fonte - "libertà" repubblicana.
Dietro questo scenario, le non molte note del D. nei diversi volumi dell'Encyclopédie permettono di ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] libraria dovesse essere il punto di partenza per una rinascita del mercato editoriale. Perciò si rivolse anche ; Id., Parole in libertà, Roma 1945; Id.; Trent'anni dopo. Storia di una casa editrice, Roma 1951 (2ª ediz., con Introd. di G. Turi, Modena ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] superamento del tradizionale meccanismo di regolazione del mercato basato sull’adeguamento di domanda e offerta nella pisana elevata qualità scientifica, una certa spregiudicatezza e libertà nel dibattito interno.
Con la riassunzione in servizio ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] inevitabilmente la grande industria, dovendo fare i conti con il mercato dei consumatori e dei lettori, "schiaccia la libertà della cultura". Per questo il L., con un "lavoro lento di formica pugliese", come ebbe a definirlo egli stesso, si pose ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] «giornata del silenzio» in difesa della libertà dell’informazione e per introdurre una legge di riforma dell’editoria e della RAI. , per gettare le basi di un sistema di comunicazione integrata e allargare il mercato pubblicitario locale, e a ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] la fine della libertà editoriale e dell'espansione dell'industria del libro. Se durante il concilio di Trento lo Stato veneziano ortodossa e alle compilazioni devote, mentre il redditizio mercato dei "rossi e neri", ossia i libri liturgici ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...