Condizione tipica dei lavoratori che prestano la propria attività lavorativa nel territorio dell’Unione Europea, prevista e contemplata dall’attuale trattato CE. Istituita per la prima volta nel 1992 all’interno [...] Stato, come pure quelle che limitano la libertàdi circolazione delle persone per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica. Oltre al diritto di spostarsi liberamente all’interno del mercato comune, il Trattato prevede una serie ...
Leggi Tutto
Dal nome di J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, con il quale i coloni troncarono nel 1880 ogni rapporto per i suoi metodi inumani, azione sistematica di ostruzionismo esercitato [...] libertàdi iniziativa economica di un concorrente rappresenta atto contrario ai principi di correttezza professionale e idoneo a danneggiare l’altrui azienda. L’imprenditore boicottato si trova a subire la volontà altrui per accedere al mercato ...
Leggi Tutto
Lavoratori dipendenti che provengono da un paese extracomunitario e sono chiamati a svolgere la propria attività in Italia. La disciplina relativa all’assunzione di stranieri extracomunitari è contenuta [...] 2009. Tale categoria di lavoratori stranieri si di un apposto «contratto di soggiorno e ad una complessa procedura amministrativa, sia per ragioni di ordine pubblico, sia per ragioni di regolazione del mercato del lavoro.
Voci correlate
Libertàdi ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] di agevolare, animando il mercato, le contrattazioni di un certo numero di titoli che per il loro frazionamento in più mani hanno un mercato debole, oppure di ostacolare manovre di accaparramento degli stessi da parte di speculatori.
Per il patto di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] lasciata ad essi la libertàdi lavorare per proprio conto e quindi di guadagnare e di arricchirsi anche più dei loro dimerci della stessa specie e qualità; ma né l'una né l'altra ottengono di perequare posizioni più o meno vantaggiose in fatto di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] e le concentrazioni restrittive della libertàdi concorrenza. Il rispetto della normativa antitrust è affidato a un organo di vigilanza e di controllo, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Prospettive. - Il diritto societario italiano ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] Stati terzi sono per contro assicurate le libertàdi navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte sottomarini, mentre, per intero regime in una prospettiva di libero mercato, ha reso possibile il raggiungimento di un consenso quasi universale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del sorgere di un'industria indiana si risente già nella distribuzione di queste cifre nei varî gruppi dimerci esportate e importate ; leggi limitatrici della libertàdi vendita delle terre; ecc.) nell'intento di arginare l'invasione fatale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] buone condizioni del clima e dell'acqua, la vicinanza di grossi mercati, la facilità delle comunicazioni: il distretto del Westland a ; bilancio annuale. Libertàdi stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertà d'istruzione e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , passò alla parte spagnola, mettendo come condizione la libertàdi Genova. La risposta francese fu l'alleanza con la ogni difesa e ogni facilità di imbarco e sbarco dimerci e passeggeri. Per la costruzione e manutenzione di tali opere si hanno le ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...