Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] facile; la programmazione sembra funzionare meglio quando c'è libertàdi discussione, quando le punizioni per gli errori o gli esiste più per gli altri parlamenti del Mercato Comune. Infatti, il Trattato di Roma e i poteri delle conferenze dei ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di essi sono suscettibili di valutazione programmatica, come per il fattore demografico; altri sono non valutabili programmaticamente, come i mutamenti del mercato «libertà scelta autoresponsabile» in che si concreta anche la libertàdi matrimoniale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] revocate in quanto violano i diritti alla proprietà e alla libertà, e non sono necessarie in base al presupposto che tutti i rapporti dimercato sono guidati da un'esigenza di efficienza.
Le teorie utilitaristiche della giustizia, che come abbiamo ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] e limitative della libertàdi circolazione, adottabili dall’autorità amministrativa, se previste dalla legge, nei casi di cui all’art. le prospettive di prosecuzione dell’impresa.
La relazione deve contenere il presumibile valore dimercato dei beni ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] risparmio in attività produttive, sia l'acquisto di materie prime e dimerci, sia, infine, lo scambio. Tuttavia ancora, la pienezza dei diritti civili, quale ad esempio la libertàdi movimento sul territorio e nei mestieri. Ancora più tardivo e ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] massa). Viene meno, quindi, tutto ciò, ma resta il diritto d’autore, modellato sempre come assoluta libertà dell’autore di scegliere il numero degli esemplari da immettere sul mercato e il prezzo.
Del resto, mutata la realtà, cambiano anche i bisogni ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] erano frutto di un processo di decadenza, come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertàdi contratto, sarebbe quella secolare; l'economia è basata sullo status più che sul mercato" (v. Redfield, 1947, p. 293).
Tuttavia, se ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] parzialmente dirigere la società e il mercato (senza abolirlo) per fini che si sogliono chiamare complessivamente sociali.
I campi in cui i sistemi giuridici hanno in genere aperto ulteriori spazi dilibertà alle scelte degli individui sono quelli ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] spesso non tanto nel più elevato livello di tutela garantito al risparmio affluente sui mercati, secondo una logica di lungo o medio periodo, quanto, viceversa, nella maggiore libertà consentita ad operazioni speculative ad alto rischio, incentivate ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] soltanto nella nostra civiltà per un fortunato insieme di condizioni culturali, economiche e istituzionali, essenzialmente fondate sulle libertàdi iniziativa economica e dimercato.La tecnologia subentrò gradatamente lì dove avevano operato ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...