Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Verona, fissa un diritto unitario: la garanzia della libertàdi commercio innanzitutto, poi le questioni doganali, in per far sì che il viaggio per mare e il trasporto dimerci su navi veneziane diventasse un obbligo per il mercante veneziano. ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] generazione (i diritti politici, dilibertà, di proprietà privata) e dai di compensare le diseguaglianze prodotte dall’economia dimercato. I diritti sociali, riconosce Marshall, non sono in grado di sovvertire la logica antiegualitaria del mercato ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] proceda all’aggiudicazione di un appalto, eludere il rispetto delle regole dimercato e falsare Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e nell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] mercatodi cui si tratta, così da poter definire la nozione dimercato rilevante, e raffrontare comportamenti di una pluralità di soggetti agenti su quel mercato denunciata come idonea ad alterare la libertàdi concorrenza, il giudice non deve ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] prima fra tutte la libertàdi movimento dei lavoratori fra i vari tipi di posti di lavoro. In difetto di questa, si verificherebbero una fiducia ben minore di quella manifestata da Smith nella capacità delle forze dimercatodi uguagliare i salari o ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] per cui la sua libertàdi autodeterminazione non è scalfita, egli agisce infatti su di un piano di parità con il pubblico 2003, 988; Spena, A., Il turpe mercato, Milano, 2003, 144 ss.; Tesauro, A., Violazione di legge ed abuso d’ufficio. Tra diritto ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] La libertàdi vivere la vita in condizioni di parità passa anche attraverso il rafforzamento delle reti di solidarietà nell'UE ha qualche forma di disabilità; che più del 50% tra le persone disabili è fuori dal mercato del lavoro rispetto al 25% ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] da “forze dimercato anomiche e non normative” che ne hanno depredato in radice la natura assicurativa20, e di cui, diritto del lavoro. La libertàdi organizzazione dell’impresa, espressione della libertàdi iniziativa economica privata (benché la ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] spiega per la particolare posizione di debolezza di questi rapporti nel mercato del lavoro e per il 2.
17 Si è detto che essi ridurrebbero la libertàdi licenziare ad nutum alla fine del periodo di apprendistato, Vallebona, A., op. cit., 27; Carinci, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] superiore funzione regolatrice del sovrano era la libertàdi circolazione.
A differenza dell'Italia, non sec. si osserva nelle diverse parti della Germania la fondazione dimercati, che intorno al 1000 ammontano a centoventicinque (Hardt-Friedrichs, ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...