Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] libertà non venga esercitata in contrasto con l’utilità sociale e in particolare con il pericolo di danni all’ambiente e alla salute.
In tema di inferiore a quello dimercato, spese per munire le unità abitative di misure di protezione contro le ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] hanno introdotto regole di concorrenza e dimercato negli statuti di tutte le professioni intellettuali fondamenti del divieto di patto di quota lite, in Giust. civ., 1998, 3207; Vigoriti, V., Patto di quota lite e libertàdi concorrenza, in Riv ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] definiti a partire dalla esigenza di assicurare ai prestatori di lavoro (ed ai loro familiari) la libertàdi circolazione all’interno del mercato comune prima e di quello interno poi. Una nozione suscettiva di una qualche generalizzazione è stata ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] , n. 121).
Una tale soluzione neppure parrebbe neppure contrastare il principio dilibertàdi concorrenza nel mercato comune di cui all’art. 81 TCE. Secondo il costante orientamento della Corte di Giustizia europea (C. giust., 21.9.1999, C-67/1996 ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] a limitare, a patto del rispetto del principio di proporzionalità, libertà espressamente garantite dal Trattato come, ad esempio, quella della libera circolazione delle merci. L’adozione di numerosi atti specificamente rivolti alla tutela dell ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] l’emanazione, da parte del G.A., di un legittimo provvedimento di ottemperanza», ritenendo che l’Amministrazione «non potesse non tener conto di tale, radicale mutamento del contesto, tecnico e dimercato, venutosi a creare per effetto del passaggio ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] di prudenzialità e di diversificazione degli investimenti nella prospettiva, da un lato, di non esporre l’aderente a rischi eccessivi dimercato e, dall’altro, di S., La previdenza complementare tra libertà individuale ed interesse collettivo, Bari ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] , che deve armonizzarsi con i principi della libera circolazione delle merci, prestazione dei servizi, libertàdi stabilimento, nonché della parità di trattamento, non discriminazione, mutuo riconoscimento, proporzionalità e trasparenza) si realizza ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , meno restrittive possibile (D’Alberti, M., Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Bologna, 2008). Al contempo le eventuali condizioni imposte all’esercizio della libertàdi impresa devono essere oggettive, trasparenti e non discriminatorie. L ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] in che misura possa esprimersi la libertàdi emissione di nuovi titoli di credito, soprattutto se di massa (e v. Libertini, Pavone d’Alcontres; v. anche la voce Titoli rappresentativi dimerci).
La distinzione tra titoli astratti e causali in senso ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...