Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] . L’abbattimento delle barriere tra stati consente la libertàdi commercio e un più facile spostamento dell’impresa o di parti dell’impresa verso paesi terzi nei quali i costi di produzione sono meno elevati.
La delocalizzazione è un ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] imprenditoriale e del fine di lucro) (Bano, F., Il lavoro senza mercato. Le prestazioni di lavoro nelle organizzazioni « della formazione e dell’insegnamento, attività di natura assistenziale – ampia libertàdi determinare «ciò che è indispensabile a ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] nel limite del valore dimercato del sito, determinato dopo l’esecuzione di tali interventi».
Tuttavia, libertà fondamentali adottato a Parigi il 20 marzo 1952.
19 In particolare, la Corte di Giustizia richiama a più riprese i principi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] basso rischio, dalle condizioni dimercato.Il meccanismo della solidarietà familiare può incepparsi nei casi di persone senza figli, o o di singole categorie) di provvedere alla precostituzione di una tutela pensionistica, lasciando libertàdi scelta ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] cui si realizza la limitazione della libertàdi autodeterminazione del privato che viene, conseguentemente pen e proc., 2013; Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003; Spena, A., Per una ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] diritto comunitario in materia dilibertàdi stabilimento e libertàdi impresa una normativa seguente principio «se l’organismo opera in normali condizioni dimercato, persegue lo scopo di lucro e subisce le perdite connesse all’esercizio della ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] . Alla base di tale principio risiede l’esigenza di tutela dei terzi nel libero mercato e nella libera valore garantito al creditore si divida tra essi, consentendogli la piena libertàdi soddisfarsi per tutto il valore su uno dei beni ipotecati a sua ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] per esempio, di quelli che prestano servizi di natura tecnica con garanzia costituzionale della libertàdi svolgimento, come vi è un interesse pubblico, quello all’esistenza dimercati concorrenziali, per soddisfare il quale l’intervento pubblico ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] del contratto, in Dig. civ., Aggiornamento, Torino, 2011, 804 ss.; Gambino, F., Rischio e parità di posizioni nei rimedi correttivi degli scambi dimercato, in Riv. dir. civ., 2010, 52; Id., Rinegoziazione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2007; Gentili ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] , le persone che si associano, che esercitano la libertàdi associazione, possono perseguire qualunque fine, purché non sia , infatti, la individuazione e quindi la definizione di «mercato rilevante».
La discrezionalità può dipendere, in secondo ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...